Dermatologia ed estetica

Pediculosi
Lentiggine
La lentiggine (o lentigo simplex) è una piccola macula pigmentata piana, acquisita o congenita, che può presentarsi nella forma di singoli elementi isolati, di numero variabile, oppure all’interno di un quadro di lentigginosi; generalmente si manifesta la prima forma, con multipli elementi isolati di circa 1-3 mm di diametro, colore bruno chiaro o scuro, forma rotonda, ovale o poligonale e bordi ben definiti.
Le lentiggini possono comparire in ogni area cutanea (fotoesposta o no), sulle zone di passaggio mucocutanee e sulle mucose, congiuntiva compresa; possono rimanere immodificate nel tempo o rappresentare la fase iniziale di un nevo melanocitico acquisito piano; in età avanzata le lentiggini tendono progressivamente a scomparire.
Tali lesioni devono essere differenziate dalle efelidi in quanto hanno colore più scuro, minore disseminazione e soprattutto non si scuriscono né aumentano di numero con l’esposizione al sole; poiché sono lesioni benigne, non necessitano di alcun trattamento.
Altro inDermatologia ed estetica -Pediculosi
Altro inDermatologia ed estetica