Assistere un familiare

Il movimento
Esame delle feci
L’esame delle feci viene prescritto dal medico con lo scopo di ricercare parassiti, sangue, virus, batteri, residui alimentari e così via. I contenitori sono dotati di un tappo con un piccolo cucchiaino per la raccolta del materiale: non è necessario riempire il barattolo. Quando si suppone la presenza di emorragia gastrica o di sanguinamento intestinale, si esegue la ricerca di sangue occulto nelle feci. Si tratta di un test che deve essere effettuato su tre campioni distinti, raccolti in tre giorni diversi.
In alcuni casi i risultati possono essere sbagliati, in particolare quando si assumono cronicamente aspirina o farmaci anticoagulanti. Alcuni laboratori adottano metodiche più sofisticate e più precise per l’indagine, in questo caso la modalità di raccolta è differente e deve essere richiesta al momento della prenotazione. In generale, comunque, la modalità di raccolta e la conservazione del campione per l’esame delle feci avvengono come segue.
- Il materiale organico va raccolto con l’apposito cucchiaino e il campione deve essere portato subito in laboratorio o conservato in frigo fino al giorno dopo.
- La defecazione deve avvenire in una padella o vaso puliti.
- Non è indicata la raccolta dei tre campioni dallo stesso materiale fecale.
Altro inAssistere un familiare -Il movimento
Altro inAssistere un familiare