Colazione: il menu salato
Ha un maggiore potere saziante e tiene sotto controllo la glicemia. Ecco perché è salutare
di Angela Altomare
Ha un maggiore potere saziante e tiene sotto controllo la glicemia. Ecco perché è salutare
di Angela Altomare
Appena sveglia che cosa mangi? Anche se la colazione a base di cornetto e cappuccino rimane la preferita, sono sempre di più gli italiani che scelgono di iniziare la giornata con pane tostato, formaggio, prosciutto o altri cibi salati. Lo fa una persona su cinque, stando ai dati dell’indagine condotta dall’Osservatorio Doxa/Aidepi “Io comincio bene”. Ma è una scelta vincente?
Fai la tua domanda ai nostri esperti
Tutti i vantaggi
«Rispetto a quella dolce, la colazione salata ha un maggiore potere saziante: consente di mantenere sotto controllo la glicemia durante la mattinata e di evitare attacchi di fame “pericolosi” », spiega la dottoressa Tiziana Stallone, biologa nutrizionista.
A confermare gli effetti benefici sulla salute e sulla linea sono i risultati di una recente ricerca condotta dall’Università del Missouri. Gli studiosi americani hanno infatti scoperto che il pasto del mattino a base di proteine aiuterebbe non solo a ridurre l’appetito durante la giornata (permettendoci così di mantenere sotto controllo il peso), ma anche a prevenire malattie come il diabete spesso favorite dai ripetuti picchi di glicemia causati da un eccessivo introito di zuccheri.
Per chi è indicata
«La colazione salata è l’ideale per chi deve affrontare attività fisiche intense, in particolare per chi fa sport», suggerisce la nostra esperta. Non a caso, anche molti amanti del dolce, prima di una giornata sugli sci non disdegnano un panino con il prosciutto.
«Le proteine, abbondanti in questo tipo di pasto mattutino, servono per “costruire” la massa muscolare e, essendo più termogeniche dei carboidrati, in questa stagione permettono di combattere meglio il freddo».
Gli errori da evitare
«Iniziare la giornata con il salato non deve essere la scusa per saltare il pranzo», avverte la dottoressa Stallone. «Attenzione poi a non eccedere con i grassi e il sodio, soprattutto se si soffre di problemi cardiocircolatori, e con le carni trasformate, ricche di conservanti».
I menu da provare
Ecco 5 colazioni che forniscono carboidrati, proteine e grassi in modo equilibrato, oltre a vitamine e sali minerali, benefici per la salute.
➔Pane ai cereali condito con olio extravergine, qualche oliva (una decina), una spremuta di agrumi.
➔Gallette di miglio e quinoa con ricotta di pecora, 10 gherigli di noci (o 10 mandorle) e verdura di stagione.
➔Frisella di cereali integrali con pomodori e olio extravergine, e uno yogurt
➔Pane integrale e a lievitazione naturale, condito con poco olio extravergine e un cubetto di parmigiano.
➔Pane di segale, salmone affumicato e una spremuta di pompelmo.
8 INGREDIENTI OK
1 PANE, CEREALI, FRISELLE E GALLETTE INTEGRALI: contengono fibre insolubili, ti regalano energia a lento rilascio, vitamine, in particolare del gruppo B, e sali minerali. Ti saziano a lungo.
2OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: è fonte di polifenoli, grassi monoinsaturi e vitamina E. Protegge il cuore, aiuta a prevenire l’invecchiamento e a mantenere integre le capacità intellettive.
3 NOCI & CO.: tutta la frutta secca (nocciole, mandorle ecc.) è ricca di grassi polinsaturi, vitamina E e calcio. Mangiarla al mattino serve a contrastare la stanchezza e i cali di attenzione durante la giornata.
4 FRUTTA DI STAGIONE: fresca, spremuta o centrifugata non importa. È una vera e propria miniera di antiossidanti benefici per la salute, di fibre, minerali e vitamine.
5 YOGURT ARRICCHITO DI PROBIOTICI: fonte di calcio biodisponibile, vitamine B e fermenti che passano la barriera gastrica, riequilibra la flora batterica intestinale e potenzia le tue difese immunitarie.
6 RICOTTA DI PECORA O CAPRA, formaggio caprino fresco, primosale, parmigiano. Contengono calcio e proteine utili per favorire la costruzione della massa magra.
7 OLIVE: sono ricche di grassi monoinsaturi, polifenoli e vitamina E, sostanze preziose per contrastare la dannosa azione svolta dai radicali liberi che sono responsabili dell’invecchiamento delle cellule.
8 SALMONE AFFUMICATO: è una piacevole alternativa, da consumare ogni tanto al mattino, come fonte di proteine nobili e acidi grassi Omega 3. Questi ultimi sono indispensabili per la salvaguardia dell’apparato cardiovascolare.
Le risposte dei nostri esperti
Cara lettrice, le consiglio di rivolgersi ad un medico specialista in scienza dell'alimentazione o ad un servizio di dietetica di un ospedale della sua zona. In questo modo, dopo un'adeguata valutazi...
Cerca tra le domande già inviate
No, grazieSi, attiva