5 ricette per la pausa pranzo all’aperto

Spegni il computer, dimentica il cellulare e goditi un bel lunch sul terrazzo o in veranda. Qualche idea originale? Ecco cinque fast menu sani e deliziosi



Magari sei tra i fortunati che riescono a rientrare a casa per la pausa pranzo. Oppure non vai in un ufficio e lavori in smart working e, proprio per questo, hai bisogno di staccare e di prepararti, all’intervallo, un delizioso pranzetto da gustare in famiglia, con i colleghi o gli amici. Sempre “sul pezzo”, la nostra biologa nutrizionista ed educatrice alimentare Maria Paola Dall’Erta propone 5 ricette superfast che risolvono brillantemente il quesito di un pranzo all’aria aperta, godendosi il sole.

Ecco 5 ricette per una pausa pranzo all'aperto.


  • Mozzarelle marinate


306202Ingredienti per 2 persone: 125 g di mozzarella di bufala, 8 frutti di cappero interi, 2 zucchine, 1 pomodoro, 10 foglie di basilico, aceto, olive verdi piccanti, olio evo.

Mescola in un’insalatiera 2 cucchiai di olive verdi snocciolate e sminuzzate, 8 frutti di cappero, 2 zucchine affettate sottili, 1 pomodoro da insalata tagliato a dadini, 10 foglie di basilico e 1 cucchiaio di aceto. Taglia la mozzarella in due parti e metti ogni metà in un barattolo di vetro ermetico. Copri con il misto di verdure, capperi ed erbe aromatiche preparato e condisci con 2 cucchiai di olio. Chiudi il coperchio e lascia riposare in frigorifero per 45 minuti.


  • Focaccia alla siciliana


306205Ingredienti per 4 persone: 1 kg di cipolle rosse di Tropea, 200 g di pomodorini ciliegia, 300 g di tonno al naturale, 1 cucchiaio di semi di finocchio, origano secco, 2 rotoli di pasta fresca per pizza, farina per la spianatoia, olio evo, sale e pepe.


Sbuccia e affetta le cipolle rosse, falle stufare in una larga padella con 4 cucchiai di olio, 1/2 cucchiaio di semi di finocchio, 2 prese di sale e 1 bicchierino di acqua, finché avranno assorbito tutta l’acqua e inizieranno a caramellare.

Aggiungi i pomodorini tagliati a metà, sala e insaporisci con una macinata di pepe e origano. Alza la fiamma e cuoci per altri 5 minuti. Togli la padella dal fuoco, unisci il tonno ben sgocciolato.

Stendi un rotolo di pasta per la pizza sulla placca del forno, guarnisci con il ripieno a base di cipolle e tonno e copri con il secondo rotolo di pasta. Sigilla i bordi e rigirali verso l’interno. Spennella la superficie di olio, cospargi di sale, origano e i semi di finocchio che sono rimasti. Cuoci la focaccia in forno a 220 °C per circa 30 minuti.


  • Taboulé di bulgur in insalata


306203Ingredienti per 2 persone: 100 g di bulgur, 3 limoni, 2 cipollotti, 2 pomodori perini, 1 cuore di lattuga romana, 1 ciuffo di menta, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine d'oliva, sale.


Metti a bagno il bulgur in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti, poi scolalo. Condisci con il succo dei limoni e 2 cucchiai di olio. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Sfoglia i ciuffi di menta e prezzemolo, lava le foglie sotto l’acqua fredda, asciugale delicatamente con carta assorbente da cucina e tritale finemente. Pulisci i cipollotti e tritali grossolanamente; taglia i pomodori a dadini. Sala le verdure separatamente.

Mescola la menta e il prezzemolo con il bulgur, poi aggiungi i cipollotti e i cubetti di pomodoro. Copri con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per un paio d’ore. Lava e asciuga delicatamente le foglie di lattuga, facendo attenzione a non romperle. Un’idea divertente? Servi il taboulé aggiungendo le foglie esterne di lattuga più grandi e dure come fossero cucchiai.


  • Polpettine in foglia di vite con peperoni in agrodolce


306204Ingredienti per 4 persone: 300 g di carne di vitello (o agnello) macinata, 1 cucchiaio di cipolla tritata, 1 spicchio di aglio, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 2 cucchiai di cuscus precotto, 1 limone, 1 uovo, 1 peperone giallo e 1 rosso, 12 foglie di vite conservate al naturale, 1 cucchiaio di capperi sott’aceto, 1 costa di sedano, 1/2 cucchiaio di zucchero, 4 cucchiai di aceto, olio evo, sale e pepe.


Impasta la carne macinata con la cipolla tritata, lo spicchio di aglio sbucciato e tagliato sottile, il prezzemolo tritato e il cuscus fatto rinvenire a freddo con il succo del limone e l’uovo sbattuto. Regola di sale e pepe. Sgocciola le foglie di vite dal liquido di conservazione e sciacquale. Con il composto di carne prepara 12 polpettine di forma cilindrica e avvolgile ciascuna in una foglia di vite. Cuocile a vapore per 10 minuti.

Pulisci i peperoni, tagliali a dadini e friggili in padella con 4 cucchiai di olio. Quando saranno teneri, salali, scolali bene dall’olio e tienili da parte. Versa nella padella lo zucchero con l’aceto, lascia ridurre della metà, rimetti i peperoni nel condimento, unisci i capperi sgocciolati e il sedano tritato e, dopo un minuto, togli dal fuoco e fai raffreddare. Versa la salsa così ottenuta in un barattolo, coprila con un velo d’olio e usala per accompagnare le polpettine.


  • Bastoncini di caprese al limoncello


306206Ingredienti per 4 persone: 150 g di cioccolato fondente, 150 g di burro, 120 g di zucchero, 4 uova, 200 g di mandorle già spellate, 4 cucchiai di limoncello.


Spezza grossolanamente il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria. Unisci poco alla volta il burro a pezzetti e mescola, fino a scioglierlo completamente. Sguscia le uova, separando i tuorli dagli albumi. Tieni da parte questi ultimi e mescola i tuorli, uno alla volta, con lo zucchero. Unisci poi le mandorle tritate finemente nel mixer con il limoncello.

Monta gli albumi tenuti da parte a neve ben ferma, incorporali delicatamente al composto di cioccolato, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli. Dividi il il composto preparato in 8 ministampini da plumcake. Inforna i dolcetti a 170 °C per 20 minuti. Lasciali raffreddare e gustali come minipasto. I bastoncini si possono conservare in una scatola di latta anche per 4-5 giorni.


Fai la tua domanda ai nostri esperti

Leggi anche

Pausa pranzo in smartworking: 6 menu sani e bilanciati

Pausa pranzo: 3 piatti unici per ricaricarsi e dimagrire

Le regole della pausa pranzo perfetta