Via la depressione delle feste a tavola
Se il Natale mette di malumore, può essere utile un’alimentazione dall’effetto rivitalizzante
Se il Natale mette di malumore, può essere utile un’alimentazione dall’effetto rivitalizzante
La malinconia che accompagna le feste accomuna moltissime persone. Se per tanti il Natale è fonte di gioia e allegria infatti, in molti scatena ansia, tristezza e sbalzi d’umore.
Il problema si risolve naturalmente una volta tornati alla vita di tutti i giorni: nel frattempo, per superare il periodo natalizio senza troppo stress, può essere utile una dieta in grado di stabilizzare la produzione di ormoni, che regolano il tono dell’umore e tengono lontana la malinconia.
Frutta e verdura, innanzitutto
Secondo recenti ricerche esiste uno stretto rapporto tra sbalzi d’umore e carenze nutrizionali.
«La tavola della felicità che aiuta a superare senza stress le diverse situazioni che creano ansia, come le festività natalizie, attinge ai principi della tradizione mediterranea, prevedendo innanzitutto il consumo quotidiano di cinque porzioni di frutta e verdura, capaci di apportare vitamine e minerali preziosi per dare benessere» suggerisce Alberto Fiorito, nutrizionista, medico omeopata e promotore del progetto “Governo della Salute”.
Più serotina, più benessere
«Tra i cibi utili per il sistema nervoso rientrano i pesci ricchi di acidi grassi Omega 3, ed in particolare il salmone, che grazie anche alla vitamina D è in grado di favorire la produzione della serotonina, un neurotrasmettitore che favorisce la calma e la serenità» commenta l’esperto.
La serotonina è prodotta a partire dal triptofano, un aminoacido essenziale che si trova soprattutto nel latte, nella carne, nel tacchino, nella bresaola, nel pesce, nelle uova e nella frutta a guscio.
Mandorle e banane per trovare relax
Lo spuntino ideale sotto le feste? «Una manciata di mandorle – suggerisce il dottor Fiorito – Sono ricche di magnesio, un minerale che aiuta a proteggere il corpo dalla stanchezza fisica e mentale e che rappresenta quindi un prezioso alleato del buonumore oltre a tenere a freno la fame senza appesantire».
Perfetta anche l’aggiunta di una banana. «L’abbinamento di potassio e magnesio aiuta a ritrovare energia e benessere, mentre l’apporto di cromo regola la serotonina e risolleva l’umore» conclude l’esperto.
Energia e buonumore con i cereali integrali
I carboidrati sono la fonte principale di energia per il cervello. «Tra i cereali, meglio scegliere quelli integrali in particolare il riso – suggerisce Fiorito – Il riso infatti è un’ottima fonte di carboidrati e di triptofano, che insieme modulano in senso positivo l’umore. Ottima anche l’avena che combina fibre, carboidrati e una discreta quantità di proteine che danno una carica di energia senza appesantire, e in più forniscono zinco prezioso per contrastare la fatica».
No invece a dolci e cereali raffinati, che provocano un brusco aumento dei livelli di glucosio e un altrettanto rapido calo, responsabile di stanchezza e irritabilità.
Lenticchie contro l’ansia
«Un tipico piatto invernale utile per tenere a freno il malumore delle festività sono le lenticchie – suggerisce Fiorito – Contengono ferro, potassio e fosforo che favoriscono alcuni processi chiave dell’organismo, regalando un senso di sazietà e di appagamento che rappresenta un ottimo antidoto all’ansia e alla depressione. Bene anche per i broccoli: con la loro ricchezza in sali minerali, vitamine C, B1 e B2 stimolano le difese immunitarie e svolgono un’azione di rinforzo su tutto l’organismo».
Le risposte dei nostri esperti
Cara lettrice, le consiglio di rivolgersi ad un medico specialista in scienza dell'alimentazione o ad un servizio di dietetica di un ospedale della sua zona. In questo modo, dopo un'adeguata valutazi...
Cerca tra le domande già inviate
No, grazieSi, attiva