• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Valvola artificiale

Valvola artificiale

Plica di membrana o altra struttura che permette o regola il flusso del contenuto di un condotto, tubo od organo cavo in una direzione, ma previene il reflusso nell’altra direzione. Può essere in grado di isolare l’apertura.

Valvola a controllo pressorio Orifizio che sfrutta una resistenza controllata allo scopo di impedire un aumento pressorio in un circuito respiratorio, un ventilatore meccanico o un altro apparato correlato. Viene detta anche valvola di sicurezza e valvola pop-off.

Valvola a getto d’ossigeno Valvola usata per l’erogazione rapida di un abbondante flusso di ossigeno in un ventilatore meccanico, un circuito respiratorio o un altro apparato correlato.

Valvola a palla Protesi valvolare cardiaca in cui una pallina contenuta in una gabbia e libera di fluttuare permette il flusso anterogrado durante la sistole e impedisce il reflusso durante la diastole. Viene detta anche protesi con pallina ingabbiata.

Valvola a sfiato Valvola inserita su un circuito di respirazione per impedire di respirare il gas di nuovo e permettere lo sfiato.

Valvola da tracheostomia Protesi per la chiusura del tracheostoma post-laringectomia, dopo l’introduzione di una protesi vocale di Blom-Singer o di una protesi vocale a bottone per fistola tracheoesofagea. Pur permettendo al soggetto di inspirare attraverso lo stoma, provoca la deviazione dell’aria espirata attraverso la protesi vocale in faringe, dove viene prodotta la voce, in genere alla giunzione faringoesofagea.

Valvola di fonazione Valvola collocata all’estremità esterna del tubo interno di una cannula da tracheostomia, in modo da permettere al paziente di parlare. La valvola si apre permettendo l’inspirazione attraverso il tubo, ma si chiude durante l’espirazione dirigendo così l’aria verso la glottide.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965