• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Problemi alleUnghie
  • Trattamento

Problemi alleUnghie -Trattamento

Problemi alleUnghie Trattamento

Se è possibile individuare la causa della fragilità (per esempio utilizzo di prodotti incongrui, microtraumi ripetuti, deficit di vitamine o di minerali ecc.) è necessario e sufficiente rimuoverla per curare il fastidioso disturbo.

Qualora una causa non sia identificabile, si possono attuare comportamenti che favoriscano una crescita più forte e sana dell’unghia, per esempio mantenere le unghie corte, indossare guanti di gomma sovrapposti a quelli di cotone ed evitare che le mani siano sempre umide.

È inoltre consigliata l’applicazione ripetuta di prodotti topici idratanti contenenti colesterolo, urea, fosfolipidi, a-idrossiacidi, collagene e acido lattico.

Unghie ispessite Alcune persone lamentano l’indurimento o l’ispessimento delle loro unghie, un fenomeno dovuto a un aumento di spessore della lamina ungueale associato a ipercheratosi della porzione terminale del letto ungueale. È una condizione che si può verificare nel corso di malattie dermatologiche quali la psoriasi e la tinea unguium, ma anche in concomitanza di disturbi della circolazione periferica arteriosa e venosa e nell’anziano, soprattutto qualora siano presenti patologie osteoarticolari a carico del piede.

Onicogrifosi La lamina ungueale, a causa di un alterato processo di crescita a livello della matrice, si presenta ricurva lateralmente e ripiegata ad artiglio. Questa condizione è frequente nell’anziano ma si osserva anche in soggetti che utilizzano abitualmente scarpe con tacchi molto alti (fig.3).

Unghie “a pinza” Sono dovute a un’accentuazione della curvatura trasversale della lamina ungueale e possono essere congenite o più frequentemente acquisite. Si tratta comunque di una condizione molto dolorosa che può associarsi all’infiammazione del tessuto circostante (periungueale). Si riscontrano frequentemente alle unghie dei piedi, in donne anziane con l’abitudine di utilizzare scarpe strette con tacchi alti o affette da alluce valgo. Il trattamento di questa condizione è spesso problematico: si deve cercare di rimuovere le condizioni ambientali favorenti e spesso è necessario ricorrere a un’attenta pedicure, effettuata da un podologo esperto. [C.F., T.L.]

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965