• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Collagene

Collagene

La più abbondante proteina del corpo umano, responsabile della coesione dei tessuti. Il collagene è una proteina formata da tre catene, ciascuna composta da un migliaio di aminoacidi, i più abbondanti dei quali sono prolina, glicina e lisina.

Queste proteine si organizzano in fibre, visibili al microscopio. Il collagene è uno dei principali costituenti del tessuto connettivo, cui assicura resistenza meccanica.

La sua sintesi è affidata ai fibroblasti, cellule del tessuto connettivo, che conferiscono alle fibre l’orientamento più opportuno: queste ultime infatti possono essere tanto parallele e strette l’una all’altra, per assicurare la massima resistenza (come nel caso dei tendini), quanto disposte in modo irregolare in tutte le direzioni e meno dense (come all’interno dei visceri).


Patologie

Alcune affezioni sono caratterizzate da un’abnorme formazione di fibre di collagene, che invadono l’organismo in modo diffuso e provocano malattie sistemiche o connettiviti, dette in passato collagenosi: è il caso, per esempio, della sclerodermia, che si manifesta sotto forma di un ispessimento fibroso della pelle.


Impiego terapeutico

In campo dermatologico, il collagene contenuto nelle pomate e nelle creme cosmetiche, non potendo penetrare nello spessore cutaneo, è privo di un’efficacia terapeutica dimostrata. Talvolta, per soddisfare il desiderio di cancellare le rughe si fa ricorso a iniezioni di collagene bovino, ma bisogna tenere conto delle sue controindicazioni (eventuali allergie, malattie autoimmuni e così via) e procedere a test preliminari. Il risultato è spesso soddisfacente ma transitorio, in quanto di rado dura più di 12 mesi.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965