• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Problemi alleUnghie

Problemi alleUnghie

Problemi alleUnghie Trattamento

Le unghie (la cui velocità media di crescita è di un decimo di millimetro al giorno) sono strutture rimaste inalterate in secoli di evoluzione, la cui funzione è offensiva, difensiva e di protezione della parte sensibile dei polpastrelli delle dita.

L’aspetto sano e curato delle unghie è comunemente considerato un segnale dello stato generale di benessere del nostro organismo, ma esistono molteplici condizioni che alterano la superficie, la forma, il colore e/o la consistenza della lamina ungueale. Nelle prossime pagine prenderemo in considerazione alcune delle condizioni di più comune riscontro nella pratica clinica.

Unghie fragili La fragilità ungueale si manifesta con unghie che si spezzano, si sfaldano, sono friabili, molli, prive di elasticità.

Questa condizione può non avere una precisa causa identificabile e risultare piuttosto legata a normali processi di invecchiamento oppure a fattori ambientali che favoriscono la disidratazione dell’unghia, per esempio i lavaggi frequenti, soprattutto in acqua calda, o il ripetuto contatto con detergenti e solventi.

La fragilità ungueale si presenta con due quadri clinici principali: l’onicoressi (assottigliamento della lamina, che presenta striature e fissurazioni longitudinali) e l’onicoschizia lamellina, caratterizzata dallo sfaldamento progressivo degli strati superficiali della porzione distale della lamina per cui l’unghia diviene fragile e si spezza a livello del margine libero.

La fragilità ungueale può essere conseguenza di microtraumi ripetuti, di contatti frequenti, per motivi professionali o ricreazionali, con agenti chimici alcalini o acidi ma anche dell’uso continuativo di smalti per le unghie o dell’attività disidratante dei solventi usati per rimuovere lo smalto.

Quest’alterazione delle unghie si può infine associare a numerose patologie dermatologiche a carico della matrice (tinea unguium, psoriasi, lichen planus ecc.) o dell’intero organismo o ancora a stati carenziali quali il deficit di ferro, vitamina B6, A, C, E e di biotina.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965