• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Tracheotomia

Tracheotomia

Intervento chirurgico che consiste nel praticare un’apertura nella faccia anteriore della trachea cervicale (tra il terzo e il quarto anello cartilagineo tracheale) e nel collocarvi una cannula che assicuri il passaggio dell’aria. Per estensione, questo termine designa anche il risultato dell’intervento.

Di recente è stata messa a punto una nuova tecnica, meno invasiva, per posizionare la cannula respiratoria, che consiste nell’introdurre in trachea, per via percutanea, uno strumento curvo e appuntito, nel quale viene poi inserita la cannula. Questo metodo può essere utilizzato solo se l’anatomia della trachea non risulta alterata ed è quindi poco impiegato.


Indicazioni

La tracheotomia svolge varie funzioni. In primo luogo consente di bypassare le vie aeree superiori (fosse nasali, faringe, laringe) se queste risultano ostruite da un edema o un tumore. Quindi favorisce il ricambio dei gas respiratori (ossigeno, anidride carbonica) negli alveoli polmonari di soggetti affetti da insufficienza respiratoria cronica, poiché diminuisce il volume delle vie respiratorie che non servono direttamente agli scambi gassosi. In rianimazione e in caso di insufficienza respiratoria, inoltre, la tracheotomia previene l’ostruzione bronchiale facilitando l’aspirazione delle secrezioni.


Materiale e svolgimento

La tracheotomia viene realizzata previa una leggera anestesia generale, eventualmente associata a un’anestesia locale. L’incisione è seguita dal posizionamento della cannula, di cui esistono diversi modelli di lunghezza e diametro variabili, a seconda delle indicazioni dell’intervento di tracheotomia.

Cannule senza palloncino In argento o in materiale plastico più o meno flessibile, non permettono di praticare una ventilazione artificiale. Alcuni tipi di cannule sono dotate di un’apertura che può essere chiusa da un tappo o una valvola, permettendo così il passaggio dell’aria attraverso la laringe e consentendo al soggetto di parlare e respirare normalmente.

Cannule a palloncino In plastica più o meno flessibile, assicurano un buon circuito respiratorio quando la tracheotomia è associata a ventilazione artificiale.

Una tracheotomia può essere definitiva o temporanea. Nel secondo caso, l’orifizio si chiude spontaneamente e cicatrizza qualche giorno dopo l’estrazione della cannula. Quando la tracheotomia ha carattere definitivo, il paziente viene dimesso dopo qualche settimana in ospedale o in un centro di convalescenza. In genere chi ha subito questo intervento non è più in grado di parlare normalmente, ma grazie alla rieducazione può imparare a utilizzare l’aria dello stomaco allo scopo di pronunciare qualche parola.


Manutenzione

Dopo la tracheotomia è necessario eseguire aspirazioni bronchiali. Occorre controllare scrupolosamente sia l’igiene della cannula, garantita dalla pulizia quotidiana con una piccola spazzola e una soluzione antisettica, sia la sua permeabilità: i soggetti affetti da insufficienza respiratoria cronica e portatori di una tracheotomia permanente devono imparare a effettuare queste manovre da soli, a domicilio. Possono comunque alimentarsi normalmente e in seguito all’intervento respirano più facilmente.


Complicanze

Di solito ben tollerata dopo il primo periodo di adattamento, della durata di alcune settimane, una tracheotomia può tuttavia provocare alcune complicanze. Le più comuni sono le emorragie, che si verificano al momento dell’intervento chirurgico (in seguito alla lesione di un piccolo vaso) o a causa di un’infezione, di manovre brusche o maldestre nel momento in cui il soggetto cambia posizione oppure quando sostituisce la cannula (inserita in una posizione scorretta o espulsa dal paziente agitato). Possono inoltre verificarsi l’ostruzione della cannula a causa di secrezioni o grumi di sangue; un’infezione localizzata sulla circonferenza dell’orifizio; infezioni broncopolmonari; lesioni della parete tracheale con rischio di formazione di una fistola tracheoesofagea (canale patologico che mette in comunicazione la trachea e l’esofago) o di una stenosi tracheale (riduzione del lume della trachea a causa della cicatrizzazione), complicanza che può essere trattata con il laser o chirurgicamente.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965