• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Temperatura

Temperatura

Livello di calore del corpo. La temperatura corporea rimane costante (omeotermia) grazie a una regolazione fisiologica, che la mantiene entro dati valori nonostante le variazioni della temperatura ambiente e la produzione di calore da parte dell’organismo, dovuta alla combustione di glucidi, proteine e lipidi. La temperatura del corpo umano, che ha un valore medio di 37 °C, oscilla normalmente tra i 36,5 °C (intorno alle 3 del mattino) e i 37,2 °C (verso le 18). Varia anche da un individuo all’altro (ma anche in uno stesso soggetto), a seconda dell’attività fisica, dell’alimentazione e della quantità di bevande ingerita. Nella donna, la temperatura subisce oscillazioni nel corso del ciclo mestruale: dalle mestruazioni all’ovulazione si osserva una fase di temperatura minima, seguita da una fase di temperatura massima dopo l’ovulazione.


Fisiologia

La regolazione termica, o termoregolazione (mantenimento della temperatura corporea nel range ottimale) dipende da una zona del cervello situata nell’ipotalamo. Quando la temperatura si abbassa, l’ipotalamo invia segnali nervosi che stimolano l’attività muscolare sotto forma di orripilazione (pelle d’oca) e, soprattutto, brividi e vasocostrizione cutanea (restringimento del calibro dei vasi cutanei) per ridurre la perdita di calore. Quando la temperatura si alza, l’ipotalamo invia segnali nervosi che stimolano la sudorazione e dilatano i vasi cutanei (vasodilatazione) per aumentare la dispersione di calore.


Patologie

La temperatura corporea può essere influenzata o alterata da infezioni, malattie tiroidee, alcuni tumori o un’esposizione troppo prolungata al freddo o a un calore eccessivo. Questi fattori causano, a seconda dei casi, febbre, ipotermia o ipertermia maligna.


Curva di temperatura

La variazione della temperatura, rilevata quotidianamente a orari fissi e rappresentata sotto forma di una curva termica (curva di temperatura), permette di sorvegliare l’evoluzione di alcune malattie infettive. In ginecologia, questo grafico può aiutare a identificare il momento dell’ovulazione, e quindi il periodo di fertilità della donna.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965