• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Progesterone

Progesterone

Ormone steroideo derivato dal colesterolo, secreto dal corpo luteo (follicolo ovarico che ha espulso l’ovulo) durante la seconda fase del ciclo mestruale, dalla placenta durante la gravidanza e, in misura minima, dalle corticali del surrene e dall’ovaio. La sua secrezione è stimolata dall’ormone luteinizzante (LH). Il tasso sanguigno di progesterone varia in base all’età, al sesso, alla fase del ciclo mestruale e al periodo della gravidanza. È di circa 0,03 ng/ml durante la fase follicolare (prima dell’ovulazione) e raggiunge i 15-20 ng/ml durante la fase luteinica (dopo l’ovulazione). Durante la gravidanza, il tasso di progesterone riflette l’attività placentare. L’ormone è eliminato nelle urine.


Funzione

Il progesterone, la cui funzione principale è di favorire l’annidamento dell’ovulo fecondato e la gestazione, modifica le caratteristiche vascolari e chimiche della mucosa uterina per renderla più adatta all’impianto dell’ovulo in utero. Durante i primi 3 mesi di gravidanza, è indispensabile una produzione sufficiente di questo ormone da parte del corpo luteo, sino al completo sviluppo della placenta. Durante la gravidanza, il progesterone esercita un’azione rilassante sulla muscolatura dell’utero, mantiene la vascolarizzazione della mucosa uterina e prepara le ghiandole mammarie alla lattazione. Il progesterone svolge azioni importanti anche durante il ciclo mestruale: esercita un effetto sedativo sul sistema nervoso centrale ed è responsabile delle variazioni di temperatura tra le fasi preovulatoria e postovulatoria; si oppone all’effetto degli estrogeni sulle ghiandole mammarie e sulla mucosa uterina, regolandone l’azione e, infine, essendo secreto dalla corticale del surrene e dall’ovaio, funge da intermediario tra la sintesi degli androgeni e dei corticosteroidi.


Patologie

Una secrezione insufficiente di progesterone comporta infecondità (difficoltà a ottenere l’annidamento), trattata con la somministrazione dell’ormone durante la seconda fase del ciclo.


Impiego terapeutico

Il progesterone naturale o i derivati di sintesi, di cui esistono diversi tipi, sono impiegati per prevenire i rischi di aborto spontaneo dovuti a una secrezione insufficiente di questo ormone, nel trattamento sostitutivo della menopausa e nel trattamento dei disturbi mestruali (mestruazioni molto abbondanti o perdite di sangue tra una mestruazione e l’altra). Infine, i progestinici di sintesi di terza generazione, i più recenti, sono associati agli estrogeni o prescritti isolatamente nella contraccezione orale.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965