• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Porocheratosi

Porocheratosi

Malattia cutanea che si manifesta con lesioni ipercheratosiche (ispessimento dello strato corneo), infossate al centro e circondate da un bordo caratteristico (parte interna depressa e parte esterna dura e rilevata). La porocheratosi è una malattia familiare; alcuni casi sono a trasmissione autosomica (tramite i cromosomi non sessuali) dominante (è sufficiente che il bambino riceva il gene responsabile da un solo genitore perché la malattia si sviluppi).


Tipi di porocheratosi

La malattia può assumere diverse forme: placche grigiastre, di grandi dimensioni, disposte in modo simmetrico su polsi, gomiti, caviglie e gambe; una forma superficiale e sistemica, più rara, caratterizzata da piccole macchie bruno-giallastre, diffuse su tronco, viso e arti; piccole placche di pelle atrofizzate, di diametro compreso tra 5 e 10 mm, circondate da un sottilissimo bordo in rilievo, diffuse sugli arti.


Diagnosi e trattamento

La diagnosi richiede l’esame istologico. Il trattamento, scarsamente efficace, si basa sull’impiego di cheratolitici, sulla crioterapia (applicazione del freddo), spesso seguita da una recidiva delle lesioni, sulla somministrazione di retinoidi oppure, quando possibile, sull’ablazione chirurgica delle lesioni.


Prevenzione

La prevenzione consiste nel proteggere la pelle dai raggi solari, che costituiscono un fattore aggravante, con una crema a schermo totale. Poiché la porocheratosi può evolvere in carcinoma cutaneo, è necessario eseguire controlli regolari delle lesioni.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965