• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • LussazionI
  • Gravità della lussazione

LussazionI -Gravità della lussazione

LussazionI Cosa succede in caso di lussazione Gravità della lussazione Lussazioni più frequenti Sintomi Cosa fare Cosa evitare Trattamento

La gravità di una lussazione dipende sia dagli effetti immediati provocati all’articolazione colpita, sia (soprattutto) dagli eventuali danni che possono insorgere nel futuro e che sono tanto più gravi e probabili quanto maggiore è il tempo intercorso tra il trauma e il trattamento della lussazione stessa (manovre di riduzione); esemplificative a questo riguardo sono le lussazioni delle vertebre e dell’anca.

La lussazione di una vertebra rispetto all’altra rappresenta senza dubbio un evento di elevata pericolosità, in quanto può insorgere un danno gravissimo e spesso irrisolvibile a carico del midollo spinale (che come è noto è situato all’interno del canale vertebrale e quindi può essere “ghigliottinato” nel trauma): possono derivarne non solo paralisi periferiche di vario grado, ma addirittura la morte del soggetto colpito (per esempio nel caso in cui la lussazione sia localizzata nel tratto delle vertebre cervicali).

La lussazione dell’anca, oltre al dolore e a un blocco funzionale estremamente rilevanti, può determinare un danno molto grave per la lesione della capsula articolare e, di conseguenza, dei vasi sanguigni in essa contenuti e destinati alla nutrizione della “testa” del femore. Per tale motivo è necessario provvedere al più presto al ripristino della corretta articolarità (obbligatoriamente in anestesia generale, sia per il dolore sia per ottenere un rilasciamento muscolare idoneo all’esecuzione di una manovra di riduzione che risulti il meno traumatica possibile) e programmare a distanza di alcuni mesi controlli radiografici e in risonanza magnetica, al fine di escludere la possibilità di danni residui a carico della testa del femore (la cosiddetta necrosi post-traumatica della testa femorale), danni che vengono causati dalla mancanza di circolazione locale che consegue al danneggiamento dei vasi sanguigni provocato dalla stessa lussazione.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965