• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Tratto

Tratto

1. Collegamento continuo attraverso un gruppo di organi, che generalmente costituiscono un sistema corporeo, lungo il quale possono scorrere fluidi, solidi o aria, come nell’apparto genitourinario, gastrointestinale e respiratorio.

2. Via che decorre nella colonna vertebrale e/o nell’encefalo, costituita da un fascio di fibre nervose che collettivamente forma un’unità anatomica o funzionale. I tratti nel sistema nervoso centrale vengono spesso indicati riferendosi al sito di origine e di terminazione delle loro fibre costituenti il nervo, per esempio nel caso del tratto spinocerebellare; altri tratti invece devono il loro nome alla funzione che promuovono, come nel caso del tratto olfattorio, o ad altre caratteristiche.

3. Qualsiasi caratteristica, specialmente genetica, che permette di distinguere un individuo dagli altri.

Tratto afferente Serie di fibre nervose che trasportano impulsi da diverse regioni periferiche a sedi localizzate più centralmente nel midollo spinale o nell’encefalo, come i tratti ascendenti afferenti del midollo spinale.

Tratto ascendente

  1. Fascio di fibre che dai centri inferiori si porta a quelli superiori nel sistema nervoso centrale, detto anche fascio afferente.
  2. Lunga via afferente nel midollo spinale che convoglia impulsi al tronco cerebrale, al cervelletto e al talamo.
  3. Fasci di fibre, che decorrono completamente all’interno dell’encefalo, che dal tronco cerebrale o dai siti diencefalici si portano ai gangli basali o alla corteccia cerebrale nel telencefalo.

Tratto dominante Fenotipo espresso in un individuo eterozigote per l’allele che determina la caratteristica; viene detto anche carattere dominante. In termini mendeliani stretti, il fenotipo è lo stesso, anche se l’allele è presente nello stato eterozigote od omozigote.

Tratto recessivo Fenotipo espresso in un individuo che è omozigote per l’allele che determina un carattere; viene detto anche carattere recessivo.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965