• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • EVOLUZIONE E DISTURBI NEL BAMBINOLINGUAGGIO
  • I ritardi di linguaggio

EVOLUZIONE E DISTURBI NEL BAMBINOLINGUAGGIO -I ritardi di linguaggio

EVOLUZIONE E DISTURBI NEL BAMBINOLINGUAGGIO I primi suoni emessi Le prime parole Dai suoni alle frasi I ritardi di linguaggio Diagnosi

La classificazione dei disturbi del linguaggio è andata modificandosi negli anni, soprattutto in relazione all’estrazione culturale dei vari studiosi (neuropsichiatri, foniatri, psicologi) e va comunque ricordato che il linguaggio è una funzione geneticamente determinata e che il suo sviluppo, condizionato da fattori ambientali, può presentare notevole variabilità da un bambino a un altro.

A 2 anni e mezzo il linguaggio espressivo (vale a dire le parole o i brevi enunciati) deve essere comunque presente e deve fare riferimento a un adeguato sviluppo cognitivo (uso di diverse strategie per esprimere le proprie intenzioni comunicative: gesti e prosodia).

Quando si parla di ritardi di linguaggio si fa riferimento a bambini che acquisiscono con ritardo i suoni e le strutture della lingua, avendo peraltro un udito normale e un normale sviluppo psico-fisico ed affettivo .

Secondo la classificazione dell’Unione Foniatri Europei si distinguono disturbi “primari” e “secondari”

I disturbi primari (ritardo del linguaggio, disturbo specifico del linguaggio e altri disturbi particolari quali agnosia uditiva, aprassia ecc.) sono più frequenti nei maschi, nei gemelli e in condizioni familiari e sociali di disagio. La frequenza di questi problemi nei bambini in età prescolare non è ancora del tutto identificata e varia a seconda delle esperienze riferite (dal 3 al 15%); si sa poi che oltre la metà dei bambini con ritardo del linguaggio tra i 3 e i 5 anni presenta problemi dell’apprendimento scolastico, che possono provocare ricadute importanti anche sullo sviluppo affettivo e sociale.

Sono compresi nell’ambito dei disturbi primari del linguaggio disturbi diversi e caratterizzati, per esempio, da ritardata comparsa del linguaggio, vocabolario espressivo di molto inferiore alla media a 24 mesi (meno di 50 parole), assenza di frasi o lunghezza media delle frasi inferiore a 3 parole a 36 mesi. I bambini con livelli cognitivi, percettivi e neurologici normali che entro il terzo anno di età presentino un ritardo fonologico e lessicale, possedendo soltanto consonanti nasali, labiali e alveolari ([m], [n]) e aspirate ([h]), sono detti “late talkers”.

Possono connotarsi condizioni con diversa gravità, descritte di seguito.

  • Ritardo fonologico lieve: c’è la persistenza di alcuni processi di semplificazione della pronuncia tipici di un bambino di 2-3 anni, per esempio il dire “kaddo” per “caldo”.
  • Ritardo fonologico di grado severo: ci sono delle “semplificazioni” che non si riscontrano in un normale sviluppo e vi sono parole che il piccolo non riesce proprio a pronunciare (parole idiosincratiche). Si riscontrano atipie e processi insoliti.
  • Ritardo fonologico grave: il piccolo ha un repertorio di consonanti estremamente ristretto e mostra una costante preferenza per un suono, con conseguente scarsa comprensibilità del suo linguaggio. Per esempio la frase “il topo mangia il formaggio” viene pronunciata “topoattaatto”. Questi bambini possono, verso i 3 anni, recuperare velocemente il ritardo ( si parla in questo caso di late bloomers), recuperarlo tardivamente (late talkers) o procedere verso un disturbo specifico del linguaggio, evento questo che sembra più frequente nei soggetti late talkers che acquisiscono le prime combinazioni di parole a 30 mesi realizzando, rispetto ai late bloomers, oltre ad un alterato sviluppo lessicale anche un alterato sviluppo sintattico fra i 4 e i 5 anni di età.

I disturbi specifici del linguaggio vengono classificati in base all’ICD10 in:

  • disturbo specifico dell’articolazione dell’eloquio (ritardo fonologico);
  • disturbo del linguaggio espressivo (fonologico, lessicale-semantico e morfo-sintattico);
  • disturbo del linguaggio recettivo (decodifica alterata a diversi livelli);
  • afasia acquisita con epilessia (sindrome di Landau-Kleffner).

Queste condizioni risultano più frequenti nel maschio (3:1), in presenza di familiarità, in gemelli monozigoti rispetto ai dizigoti. Un disturbo specifico di linguaggio si caratterizza per l’assenza di deficit cognitivi, sensoriali, motori, affettivi o di importanti carenze socio-ambientali; per la presenza di difficoltà di vario grado nella comprensione, produzione e uso del linguaggio; per un’evoluzione variabile per quanto riguarda gravità e persistenza del problema.

I disturbi secondari sono legati ad altre condizioni patologiche quali i deficit dell’udito (ipoacusia), un ritardo mentale, psicosi, paralisi cerebrale infantile o danno cerebrale insorto dopo l’acquisizione del linguaggio.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965