• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • EVOLUZIONE E DISTURBI NEL BAMBINOLINGUAGGIO
  • Dai suoni alle frasi

EVOLUZIONE E DISTURBI NEL BAMBINOLINGUAGGIO -Dai suoni alle frasi

EVOLUZIONE E DISTURBI NEL BAMBINOLINGUAGGIO I primi suoni emessi Le prime parole Dai suoni alle frasi I ritardi di linguaggio Diagnosi

Entro i 18-24 mesi il piccolo arricchisce il proprio vocabolario con una velocità variabile e con “semplificazioni” rispetto alle parole usate: i suoni sono prodotti con movimenti articolatori simili a quelli corretti e la lunghezza delle parole non supera le due sillabe. L’acquisizione di nuovi schemi motori rende meno precisi quelli precedentemente appresi, e apparentemente sembra che il piccolo pronunci con minore precisione suoni fino ad allora ben prodotti: di fatto applica schemi motori già noti a sequenze in corso di acquisizione e perfezionamento. Verso i tre anni la maggioranza dei bambini possiede l’intero repertorio fonetico che caratterizza il lessico italiano, anche se lo sviluppo fonologico è ancora incompleto, sia sul piano della coordinazione temporale degli schemi articolatori, sia sul piano della rappresentazione delle strutture sillabiche più complesse.

Le consonanti vengono distorte: il bambino, per esempio, usa consonanti sorde al posto di consonanti sonore e viceversa (per esempio “mako” per “mago” o “kabbia” per “gabbia”). Sono ancora frequenti occasionali errori con strutture sillabiche complesse in esordio o chiusura di parola: “grande” diventa “rande” (o “lande” o “gande”), “caldo” diventa “caddo”.

La produzione occasionale di consonanti più complesse (fricative, affricate, liquide), non è generalizzata a tutte le parole che le richiedono (sviluppo fonologico più lento).

In questo percorso grande importanza riveste la memoria a breve termine, che permette al piccolo di differenziare nuovi schemi articolatori, ricevendone la spinta verso la messa a punto di nuovi.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965