• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Infarto del miocardio
  • Cause

Infarto del miocardio -Cause

Infarto del miocardio Cosa comporta un infarto Cause Cure

L’infarto è provocato dall’improvvisa ostruzione di un ramo, più o meno importante, di un’arteria coronaria. Questo evento può, a sua volta, avere cause differenti di cui la più frequente in senso assoluto è l’aterosclerosi, che danneggia le pareti delle arterie, ne provoca il restringimento e determina la formazione delle placche aterosclerotiche. Queste ultime possono rompersi, rilasciando materiale che attiva la formazione di trombi i quali, a loro volta, possono occludere rapidamente l’arteria, impedendo il flusso di sangue e il nutrimento della zona a valle dell’ostruzione.

L’aterosclerosi viene favorita dal fumo di sigaretta, dall’inattività fisica, dall’ipertensione arteriosa e dall’eccesso di colesterolo; poiché il danno aterosclerotico richiede anni per svilupparsi, mettere in atto provvedimenti a scopo preventivo porta a buoni risultati.

Il sesso maschile è a maggior rischio per infarto miocardico, ma, dopo la menopausa, le donne perdono il loro “vantaggio” e raggiungono lo stesso livello di rischio degli uomini, con un ritardo di circa dieci anni. Il fattore età rimane comunque importante e spiega perché la maggior parte degli infarti miocardici si verifichino in età avanzata.

Molto più raramente l’occlusione dell’arteria coronaria o di uno dei suoi rami è provocata da malattie specifiche delle arterie (arteriti), da emboli (trombi che si staccano dalla parete del vaso e vengono trasportati altrove fino a bloccare un’arteria), da eventi traumatici o da malformazioni cardiache.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965