• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Ficomicosi

Ficomicosi

Infezione causata da funghi quali Zygomycetes (muffe), Mucorales ed Entomophtorales; viene detta anche zigomicosi. Le ficomicosi sono caratterizzate dalla presenza nell’organismo di filamenti senza setto.

Mucormicosi Ficomicosi causata dai funghi della classe Mucorales, un tipo particolare di muffa. È presente in tutto il mondo ed è generalmente opportunista, cioè si manifesta nei malati immunodepressi o negli organismi già indeboliti da malattie come il diabete.

Contaminazione
I Mucorales si sviluppano nella frutta, nelle granaglie e nei vegetali in via di decomposizione. Si trasmettono per via rinofaringea e si annidano innanzitutto nella mucosa nasale o nei seni, per poi invadere il cervello. A volte raggiungono anche i polmoni, attraverso una disseminazione vascolare.

I Mucorales si trasmettono anche per via cutanea, ma più raramente (in presenza di sovrainfezione di lesioni preesistenti). Una forma di trasmissione ancora più rara è quella che avviene per via intestinale (ingestione di alimenti contaminati, soprattutto frutta).


Sintomi e segni

I Mucorales provocano infezioni cerebrali, polmonari, intestinali e talvolta cutanee. Una sinusite cronica mascellare o frontale può raggiungere il cervello e dare luogo alla formazione di ascessi intracranici, che possono portare al coma. La forma polmonare si manifesta con bronchite, polmonite e perforazione dei bronchi, causa di emottisi (espettorazione di sangue).

Le manifestazioni intestinali arrecano dolori addominali, diarrea, emissione rettale di sangue, in qualche caso peritonite.


Trattamento

I farmaci più utilizzati per trattare questo tipo di ficomicosi sono i polieni come l’amfotericina B.


Micosi da Entomophtorales

Ficomicosi tropicale; malattia cronica, di cui sono stati descritti un centinaio di casi, causata da funghi tropicali, gli Entomophtorales. La contaminazione avviene per inalazione delle spore. È caratterizzata da una lenta deformazione delle fosse nasali, che si otturano; il malato ha così l’impressione di avere il naso tappato. L’infezione può estendersi e deformare in modo molto visibile il viso del malato (labbra tumefatte, gonfiore diffuso). La terapia a base di triazoli dà buoni risultati.

Basidiobolomicosi Rara ficomicosi tropicale, anch’essa causata dagli Entomophtorales, trasmessa probabilmente per puntura da specie vegetali. Si presenta come una tumefazione cronica, voluminosa e indolore del tronco e degli arti. Il trattamento a base di ioduro di potassio si dimostra efficace. Di solito, una basidiobolomicosi non trattata guarisce spontaneamente ma in modo molto lento.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965