• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • FIBROSI CISTICA (MUCOVISCIDOSI)

FIBROSI CISTICA (MUCOVISCIDOSI)

FIBROSI CISTICA (MUCOVISCIDOSI) Segni e sintomi Diagnosi Terapia

La fibrosi cistica, nota anche come mucoviscidosi, è una malattia genetica (cioè ereditata fin dalla nascita) che colpisce in maniera anche grave vari organi, ma soprattutto i polmoni.

Questa patologia, descritta per la prima volta nel 1938, colpisce un bambino su 2500-3000 nuovi nati e rappresenta la più frequente malattia genetica potenzialmente mortale nei soggetti di pelle bianca. La fibrosi cistica è dovuta a mutazioni di un gene denominato CFTR (scoperto solo nel 1989), essenziale per la formazione di una proteina, presente sulla membrana esterna delle cellule delle ghiandole esocrine, che a sua volta è indispensabile per regolare l’ingresso e l’uscita da queste cellule di alcuni ioni, tra i quali in particolare il cloro. Si ricorda qui che le ghiandole esocrine sono quelle che versano il liquido da esse prodotto o all’esterno del corpo (come le ghiandole sudoripare e lacrimali) o in cavità comunicanti con l’esterno (per esempio le ghiandole salivari, la parte esocrina del pancreas). Queste ghiandole, in sostanza, hanno un funzionamento opposto rispetto a quello delle ghiandole endocrine che invece riversano le loro secrezioni direttamente all’interno del corpo o nei vasi sanguigni. Quando un individuo, a causa della mutazione di entrambi i suoi geni CFTR, non riesce a produrre una proteina “normale”, si ha la produzione da parte delle ghiandole esocrine di secrezioni molto dense e appiccicose. Ciò determina danni progressivi a carico degli organi colpiti, che portano ad un loro malfunzionamento anche molto grave.

In passato la fibrosi cistica aveva esito fatale, nella maggior parte dei casi, entro l’età infantile. Oggi invece, grazie ai progressi compiuti nella diagnosi precoce e nella terapia, l’età media raggiunta dai soggetti che ne sono affetti nei Paesi occidentali si avvicina ai 40 anni.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965