• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Ernia della parete addominale

Ernia della parete addominale

Fuoriuscita di una piccola parte del contenuto addominale attraverso la parete dell’addome.

L’ernia è costituita tanto dal “sacco erniario”, formato dalla porzione del peritoneo che sporge al di fuori dell’addome, la cui base prende il nome di colletto, quanto dal suo contenuto viscerale (frammenti di omento, di intestino, talvolta di colon e in via eccezionale l’appendice o l’ovaio).


Tipi di ernia

Le ernie si distinguono in base alla loro localizzazione.

Ernia crurale Più frequente nella donna obesa, è caratterizzata da una piccola sporgenza a livello dell’inguine, nella zona sottostante l’arcata in cui l’arteria e la vena femorali passano dall’addome alla coscia.

Ernia inguinale Frequente soprattutto negli uomini, è localizzata nella regione inguinale, sopra il pube. L’ernia detta diretta o acquisita è imputabile a un indebolimento della parete muscolare, a sua volta dovuto all’età avanzata o alla denutrizione; è favorita dall’obesità e può essere indotta da uno sforzo. L’ernia congenita, detta obliqua esterna, si osserva a tutte le età, anche nei primi mesi di vita, ed è dovuta alla persistenza o all’obliterazione parziale del dotto peritoneo vaginale (estroflessione del peritoneo che ricopre l’interno della cavità addominale), che nel maschio accompagna il testicolo nella sua discesa verso lo scroto e, nella femmina, forma il legamento rotondo dell’utero verso le grandi labbra. Nell’uomo, talvolta l’ernia scende nello scroto, e in tal caso viene detta inguinoscrotale.

Ernia ombelicale dell’adulto Frequente nelle donne e nei soggetti obesi, si manifesta con una sporgenza spesso voluminosa a livello dell’ombelico, formata da una porzione di intestino.

Nel bambino è in genere piccola e tende a scomparire spontaneamente.


Sintomi e segni

L’ernia forma una tumefazione più o meno voluminosa sulla parete dell’addome, nella regione inguinale; può essere appena visibile o sporgere solo in alcuni momenti. Esce o aumenta di volume quando la pressione addominale cresce (per esempio con la tosse); è riducibile, è cioè facile farla rientrare, è morbida al tatto e nella maggior parte dei casi indolore. L’ernia rischia tuttavia di complicarsi all’improvviso a causa di uno strozzamento; se è formata da un frammento di intestino, la compressione di tessuti e vasi a livello del colletto può provocare un’ostruzione intestinale (blocco del transito, vomito, gonfiore). In tal caso l’ernia risulta sporgente in permanenza, dolorosa e non più riducibile, e rimane dura e sensibile alla palpazione, segni cui si aggiungono quelli di un’ostruzione intestinale (vomito degli alimenti, poi di bile verdastra, gonfiore, mancata emissione delle feci).


Trattamento

I cinti erniari sono poco o per nulla efficaci. L’intervento chirurgico (erniorrafia) è l’unico trattamento dell’ernia.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965