• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Encefalite necrotica acuta

Encefalite necrotica acuta

Varietà morfologica e clinica di encefalite virale caratterizzata dall’esordio improvviso di una severa malattia febbrile, con segni meningoencefalitici precoci, in particolare rapida compromissione della coscienza e accessi epilettici generalizzati, che progredisce rapidamente verso il coma e la morte; viene detta anche encefalite acuta necrotizzante. Il liquor cerebrospinale di solito è chiaro ma qualche volta è tinto di sangue e contiene numerose cellule, tra cui linfociti, e un conteggio alto di proteine, sebbene la concentrazione di glucosio sia solitamente normale.

L’iperpiressia (eccessivo aumento della temperatura corporea) è comune. Morfologicamente, il danno coinvolge il rinencefalo e l’insula (lobo centrale) e produce aree massicce di rigonfiamento e necrosi infiammatoria, soprattutto nella corteccia del lobo temporale, che è qualche volta più colpito unilateralmente. Nella maggior parte dei casi la microscopia elettronica con anticorpi fluorescenti rivela la presenza di particelle di herpes simplex, ma è possibile che il virus erpetico non sia sempre l’agente causale; l’estensione della necrosi e dell’emorragia suggerisce che anche i fattori allergici e circolatori abbiano un ruolo importante. Alcuni pazienti recuperano parzialmente o completamente se sottoposti a un intervento tempestivo di decompressione chirurgica, con biopsia diagnostica, combinata con dosi massicce di steroidi e agenti antivirali.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965