• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Ematoma

Ematoma

Raccolta di sangue in un organo o un tessuto, in seguito a un’emorragia. La sua causa è quasi sempre un trauma, ma può formarsi anche dopo un lieve shock oppure spontaneamente, in caso di sovradosaggio di farmaci anticoagulanti (in particolare di antivitamina K) o di malattia della coagulazione sanguigna (emofilia). Nella maggior parte dei casi, l’ematoma regredisce spontaneamente. A volte è tuttavia sostituito da un tessuto fibroso, fenomeno che può incidere negativamente sulla funzionalità di un organo, per esempio di un muscolo. Altre complicanze dell’ematoma sono la superinfezione e la compressione esercitata su un organo vicino. Il sangue viene evacuato, mediante puntura o incisione chirurgica, solo nei casi di ematomi voluminosi e compressivi.

Ematoma cistico Ematoma che, nel processo di organizzazione, ha sviluppato una parete e il cui contenuto è andato incontro a liquefazione.

Ematoma del setto nasale Ematoma localizzato posteriormente al mucopericondrio e al mucoperiostio del setto nasale. Si può avere sia nel postintervento, per esempio dopo resezione sottomucosa del setto o come esito di un trauma accidentale. L’ultimo caso è particolarmente suscettibile alle infezioni e provoca la formazione di un ascesso del setto nasale.

Ematoma dell’orecchio Condizione di solito risultante da un trauma all’orecchio esterno, per cui il sangue viene stravasato fra il pericondrio e la cartilagine, producendo una caratteristica tumefazione non visibile della pinna. I pugili e i giocatori di rugby sono particolarmente a rischio. Sono stati a volte riportati casi di ematomi spontanei. La mancata evacuazione immediata dell’ematoma può portare all’orecchio a cavolfiore.

Ematoma intracerebrale Accumulo di sangue all’interno della sostanza del cervello, causa comune di morte, che dipende dalle dimensioni e dalla localizzazione dell’accumulo.

Ematoma retroperitoneale Emorragia nell’area retroperitoneale o perirenale causata da traumi, compresa la biopsia renale. Può produrre dolore acuto, ematuria ed edema.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965