• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Distacco della retina

Distacco della retina

Distacco della retina Quanto sono frequenti i distacchi della retina? Attenzione ai fattori di rischio! Segni e sintomi Terapia Qual è la prognosi dei distacchi della retina?

Il distacco della retina è un’affezione caratterizzata dal distacco della retina neurosensoriale dall’epitelio pigmentato retinico, cui consegue un calo della visione. Si tratta di una malattia che può avere molteplici possibili cause, e per questo motivo se ne distinguono comunemente forme primarie e secondarie.

Forme primarie Nelle forme primarie è in gioco tutta una serie di fattori predisponenti a carico della retina i quali, provocando vere e proprie lesioni o anche solo una maggiore fragilità della retina neurosensoriale, favoriscono il passaggio di liquido di origine vitreale al di sotto della retina stessa, causandone il sollevamento.

Tra i fattori predisponenti al distacco vi sono forme di degenerazione retinica periferica quali la degenerazione a lattice, il distacco posteriore di vitreo incompleto, nonché i fori retinici o maculari di stadio avanzato.

L’indebolimento strutturale della retina causato da tali affezioni può essere all’origine delle rotture retiniche e del conseguente distacco di retina, detto spontaneo perché avvenuto senza che se ne possa dimostrare con chiarezza una precisa causa; in tal caso si parla anche di distacco di retina primario regmatogeno, mentre se su un quadro analogo intervengono fattori traumatici di entità tale da causare il distacco di retina si parlerà di distacco di retina primario traumatico.

Forme secondarie Le forme secondarie di distacco retinico sono da ricondurre a possibili complicazioni nel decorso di alcune affezioni della retina e della coroide. In questi casi si possono distinguere due quadri principali di distacco della retina.

  1. Qualora sia presente una vera e propria “raccolta” di liquido al di sotto della retina, conseguente ad aumentata permeabilità della barriera emato-retinica, si parla di distacco di retina essudativo: si tratta di un quadro che si verifica preferenzialmente nelle affezioni della retina associate ad aumento della pressione arteriosa, collagenopatie o tumori che nascono all’interno dell’occhio (per esempio melanoma della coroide e retinoblastoma).
  2. Se il distacco della retina viene provocato da una sorta di “trazione” esercitata da parte di membrane del vitreo o vitreoretiniche si parla di distacco di retina trazionale: l’esempio più tipico e, purtroppo, abbastanza comune, di questo tipo di patologia è rappresentato dalla sofferenza retinica che insorge come complicazione del diabete mellito (nota come retinopatia diabetica proliferante), nella quale si formano dei grossolani tralci fibrovascolari che, esercitando appunto importanti trazioni sulla retina, ne causano il distacco dalla sottostante coroide.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965