• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • DIABETE MELLITO
  • Sintomi

DIABETE MELLITO - Sintomi

DIABETE MELLITO Diabete mellito: due forme ben distinte Cause Chi è più a rischio di ammalarsi di diabete mellito? Sintomi Diagnosi A quali controlli periodici si deve sottoporre un paziente diabetico? Come si cura il diabete? Complicanze

Esistono delle differenze sostanziali nelle modalità d’esordio tra i due tipi di diabete mellito.

Inoltre, è importante mantenere distinta la descrizione dei sintomi legati all’aumento del glucosio nel sangue (iperglicemia) da quelli dovuti alla comparsa di fenomeni legati ai danni che il diabete stesso provoca a carico di vari organi (vale a dire le complicanze del diabete).

Il diabete mellito tipo 1 esordisce in modo improvviso con sintomi caratteristici causati dall’iperglicemia e dall’assenza d’insulina:

  • aumento della sete;
  • aumento della quantità d’urina eliminata;
  • aumento dell’appetito;
  • rapida perdita di peso corporeo.

Altri possibili sintomi possono consistere in stanchezza muscolare, sonnolenza, crampi muscolari, irritabilità, vista offuscata, compromissione della performance scolastica o lavorativa, cefalea, attacchi d’ansia, dolori toracici, nausea, diarrea o stipsi.

Il diabete mellito tipo 2 si manifesta in maniera piuttosto subdola, ragione per cui la malattia è spesso diagnosticata “per caso”, in corso di accertamenti eseguiti per altri motivi o per un’altra malattia, che magari in realtà costituisce già una complicanza del diabete mellito: è quando accade, per esempio, ad alcuni soggetti che sviluppano un infarto cardiaco, un calo rilevante della vista o, nei maschi, un deficit sessuale (la cosiddetta disfunzione erettile). Bisogna ricordare che il diabete mellito, se è ben trattato e se non si sono ancora verificate delle complicanze, è una malattia del tutto priva di sintomi, ed è forse questo il motivo per cui molti pazienti diabetici, che non hanno sviluppato ancora nessuna complicanza, “sentendosi bene”, rifiutano di assumere farmaci o di sottoporsi ai controlli periodici.

Questo fatto, però, può pericolosamente condurre allo sviluppo di gravi complicanze.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965