• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Insulina

Insulina

Ormone proteico ipoglicemizzante (in grado di diminuire i livelli di glucosio nel sangue) secreto dal pancreas, la cui insufficienza provoca il diabete.

L’insulina viene prodotta dal pancreas, in particolare dalle cellule b delle isole di Langerhans, sotto forma di proinsulina, una forma parzialmente inattiva di ormone. Non appena secreta, la proinsulina si divide in due parti: peptide C e insulina. Dopo essere stata immessa nel sangue, quest’ultima si fissa su recettori specifici presenti sulle membrane cellulari, nel fegato, nei muscoli e nel tessuto adiposo.

L’insulina è il solo ormone dell’organismo ad azione ipoglicemizzante: permette l’ingresso del glucosio ematico all’interno delle cellule che lo utilizzano per la produzione immediata di energia o lo immagazzinano sotto forma di glicogeno; favorisce inoltre la sintesi delle proteine e impedisce la distruzione dei lipidi. La regolazione della secrezione di insulina avviene in modo diretto: l’iperglicemia (aumento dei livelli ematici di glucosio) ne stimola la sintesi.


Anomalie del metabolismo insulinico

Un’insufficienza assoluta o relativa della secrezione di insulina provoca il diabete mellito, che si manifesta con iperglicemia.


Impiego terapeutico

L’insulina terapeutica, oggi prodotta con tecniche di ingegneria genetica, ha esattamente la stessa composizione di quella umana. In base alla durata d’azione se ne distinguono tre forme: regolare (da 6 a 8 ore), intermedia (12 ore), lenta (più di 24 ore). Di recente sono stati prodotti composti simili all’insulina umana, ma leggermente modificati nella loro composizione aminoacidica, detti analoghi. Le modificazioni consentono di ottenere azioni farmacologiche estremamente rapide (aspart e lyspro), oppure prolungate nel tempo, con una curva di attività piatta per la durata di circa 24 ore (glargine, detemir). L’insulina viene prescritta in caso di diabete, obbligatoriamente nel diabete di tipo 1, e in un’elevata percentuale di casi di diabete di tipo 2, quando la durata della malattia è stata tale da indurre una progressiva perdita della capacità secretoria pancreatica. Il soggetto con diabete impara a praticarsi da solo le iniezioni sottocutanee, generalmente più volte al giorno. Nelle emergenze (iperglicemia maggiore, chetoacidosi diabetica), il medico può far uso di insulina regolare per via sottocutanea o endovenosa (al bisogno, con l’ausilio di una pompa elettrica che garantisce una perfusione endovenosa continua).

A tutt’oggi non esistono altre vie di somministrazione oltre a quella sottocutanea, ma è prossima alla commercializzazione una formulazione di insulina ad azione rapida somministrabile per via bronchiale, sotto forma di aerosol.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965