• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Cesareo

Cesareo

Incisione chirurgica che permette di estrarre il neonato dall’utero materno.


Indicazioni

Il cesareo è obbligatorio in certi casi, quali sproporzione fetopelvica (bambino troppo grande per il bacino materno), sofferenza fetale acuta (rallentamento del ritmo cardiaco del feto, che ne rende necessaria una rapida estrazione), placenta previa (inserzione bassa della placenta), errata posizione del feto (di spalle, trasversalmente), gravi patologie della madre al termine della gravidanza (ipertensione arteriosa, tossiemia, coagulopatie).

Il cesareo viene programmato quando non è auspicabile un parto per vie naturali; la decisione di praticarlo può comunque essere presa in corso di travaglio, se si manifestano segni di sofferenza fetale.


Tecnica

L’intervento può aver luogo in anestesia generale o epidurale. Si pratica un’incisione sull’addome, appena sopra la linea del pube e in genere in senso orizzontale, accorgimento che permette una cicatrizzazione ottimale, valida anche sotto il profilo estetico. Talvolta l’incisione può essere verticale.

L’incisione dell’utero, o isterotomia, permette di estrarre il feto e i suoi annessi (placenta, membrane amniotiche). I diversi piani incisi sono suturati con filo riassorbibile.

La cicatrice viene richiusa con fili o graffe che verranno tolti tra il sesto e il nono giorno.


Sorveglianza ed effetti collaterali

La sorveglianza e la convalescenza dopo un parto cesareo sono più lunghe che dopo un parto naturale, trattandosi di un vero e proprio intervento chirurgico. Le complicanze, già di per sé rare, sono ulteriormente ridotte dall’uso preventivo di antibiotici e anticoagulanti. Dopo un primo cesareo, se le dimensioni del suo bacino lo permettono, la donna può partorire per via naturale. D’altro canto, se la cicatrizzazione risulta buona, si possono praticare anche tre o quattro cesarei consecutivi.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965