• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Malattia diBerger

Malattia diBerger

Malattia cronica dei glomeruli renali, caratterizzata dalla presenza di immunoglobulina A in queste unità di filtrazione. La malattia di Berger è la più frequente delle glomerulonefriti (nefriti in cui si osserva un interessamento elettivo dei glomeruli) croniche. Rappresenta il 25-30% delle malattie glomerulari primitive (patologie dovute esclusivamente a un interessamento dei glomeruli) e colpisce soprattutto soggetti in giovane età, con una predominanza maschile molto netta. Questa affezione si riscontra in tutto il mondo, ma sembra essere più frequente nel Sudest asiatico e in Europa (soprattutto in Francia e nella Penisola iberica) che nell’America settentrionale.


Sintomi e segni

La malattia di Berger può manifestarsi con un’ematuria (presenza di globuli rossi nelle urine) visibile a occhio nudo, che spesso esordisce in concomitanza con infezioni delle vie aeree superiori (laringe, faringe, fosse nasali). In altri casi, l’affezione evolve senza sintomi apparenti; la sua scoperta, spesso fortuita, fa seguito a un esame da cui risulta un’ematuria microscopica, talvolta associata a lieve proteinuria (presenza di proteine nelle urine).


Trattamento e decorso

Non esiste alcun trattamento specifico per questa affezione, le cui cause e il cui decorso restano in gran parte sconosciuti. L’insufficienza renale, che rappresenta il rischio maggiore (insorge nel 35% circa dei casi), rende indispensabile effettuare controlli medici regolari.

In genere, la malattia di Berger ha un’evoluzione estremamente lenta, che si prolunga anche nell’arco di molti anni. Un quinto circa dei malati raggiunge uno stadio così avanzato da richiedere l’emodialisi (tecnica di depurazione consistente nel filtrare il sangue attraverso una membrana semipermeabile) o il trapianto renale. Nel 60-65% dei casi il decorso è privo di complicanze, ma le anomalie urinarie spesso persistono.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965