-oma
Suffisso che significa tumore o neoplasia; in greco non ha un significato specifico e si ritrova, per esempio, in simptoma (sintomo), stroma (strato), skotoma (vertigine). L’oncologia moderna lo utilizza soprattutto in senso ampio, in analogia con il greco karcinoma, sarkoma e in alcuni altri casi che condividono questo significato. Esiste un piccolo ma importante gruppo di vocaboli della medicina moderna che terminano in -oma ma non indicano neoplasie, per esempio ematoma, glaucoma, tracoma, scotoma e ateroma.
Cerca in Medicina A-Z