ZEVALIN INFUS 1FL 2ML 1,6MG/ML -Effetti indesiderati
L’esposizione a radiazioni ionizzanti è correlata all’induzione del cancro e al potenziale sviluppo di difetti ereditari. In tutti i casi è necessario assicurarsi che i rischi provocati dalle radiazioni siano inferiori a quelli della stessa malattia. Poiché Zevalin è utilizzato dopo pre–trattamento con rituximab (per dettagli vedere paragrafo 4.2), consultare anche le istruzioni per l’uso del rituximab. Il profilo di sicurezza complessivo di Zevalin dopo pre–trattamento con rituximab si basa sui dati ottenuti in cinque studi clinici con 349 pazienti affetti da linfoma non Hodgkin recidivo o refrattario a cellule B di basso grado, follicolare o trasformato, sui dati ottenuti in uno studio con 204 pazienti trattati con Zevalin come terapia di consolidamento dopo induzione della remissione di prima linea, e sulla sorveglianza post–marketing. Le reazioni avverse al farmaco osservate più comunemente nei pazienti trattati con Zevalin dopo pre–trattamento con rituximab sono trombocitopenia, leucocitopenia, neutropenia, anemia, infezioni, piressia, nausea, astenia, brividi, petecchie e affaticamento. Le reazioni avverse più gravi osservate nei pazienti trattati con Zevalin dopo pre–trattamento con rituximab sono le seguenti: • Citopenia grave e prolungata (vedere anche "Avvertenze speciali e precauzioni di impiego") • Infezioni • Emorragia durante la fase di trombocitopenia • Gravi reazioni mucocutanee (vedere anche "Avvertenze speciali e precauzioni di impiego") • Sindrome mielodisplastica / leucemia mieloide acuta Per ciascuna delle seguenti reazioni avverse gravi sono stati osservati esiti fatali. Le segnalazioni derivano da studi clinici o dall’esperienza post–marketing. • Infezione • Sepsi • Polmonite • Sindrome mielodisplastica / leucemia mieloide acuta • Anemia • Pancitopenia • Emorragia durante la fase di trombocitopenia • Emorragia endocranica durante la fase di trombocitopenia • Reazioni mucocutanee, compresa la sindrome di Stevens–Johnson La frequenza delle reazioni avverse considerate almeno possibilmente correlate a Zevalin dopo pre–trattamento con rituximab è riportata nella tabella seguente. Queste reazioni avverse si basano sui dati ottenuti in cinque studi clinici con 349 pazienti affetti da linfoma non Hodgkin recidivo o refrattario a cellule B di basso grado, follicolare o trasformato. Inoltre, le reazioni avverse contrassegnate con ** sono state osservate nello studio condotto con 204 pazienti trattati con Zevalin come terapia di consolidamento dopo induzione della remissione di prima linea, ove indicato. Le reazioni avverse individuate solo durante la sorveglianza post–marketing, per le quali la frequenza non può essere stimata, sono riportate alla voce "non nota". Le reazioni avverse elencate di seguito sono classificate in base alla frequenza e per sistemi e organi (MedDRA). Le classi di frequenza sono definite secondo le seguenti convenzioni: (molto comune >=1/10, comune >=1/100, <1/10, non comune >=1/1.000, <1/100, raro >=1/10.000, <1/1.000; molto raro <1/10.000). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità. Tabella 1: Reazioni avverse osservate in studi clinici o durante la sorveglianza post–marketing in pazienti trattati con Zevalin dopo pre–trattamento con rituximab
Classificazione per sistemi e organi (MedDRA) | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Non nota |
Infezioni ed infestazioni | Infezioni* | Sepsi*, Polmonite*, Infezioni delle vie urinarie, Candidiasi orale | |||
Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) | Dolore tumorale, Sindrome mielodisplastica / Leucemia mieloide acuta*, ** | Meningioma | |||
Patologie del sistema emolinfopoietico | Trombocitopenia, Leucocitopenia, Neutropenia, Anemia* | Neutropenia febbrile, Pancitopenia, Linfocitopenia | |||
Disturbi del sistema immunitario | Reazione di ipersensibilità | ||||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Anoressia | ||||
Disturbi psichiatrici | Ansia, Insonnia | ||||
Patologie del sistema nervoso | Capogiro, Cefalea | ||||
Patologie cardiache | Tachicardia | ||||
Patologie vascolari | Petecchie** | Emorragia con trombocitopenia* Ipertensione** Ipotensione** | Emorragia intracranica con trombocitopenia * | ||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Tosse, Rinite | ||||
Patologie gastrointestinali | Nausea | Vomito, Dolore addominale, Diarrea, Dispepsia, Irritazione alla gola, Costipazione | |||
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Amenorrea** | ||||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Rash, Prurito | Reazioni mucocutanee (compresa la sindrome di Stevens– Johnson)* | |||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Artralgia, Mialgia, Dolore alla schiena, Dolore al collo | ||||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Astenia, Piressia, Rigidità Affaticamento** | Dolore, Sintomi simil–influenzali, Malessere, Edema periferico, Aumentata sudorazione | Stravaso con conseguente reazione nella sede di infusione, danno ai tessuti circostanti il linfoma e complicanze dovute a gonfiore del linfoma | ||
* sono stati osservati esiti fatali | |||||
** osservato in uno studio condotto con 204 pazienti trattati con Zevalin come terapia di consolidamento dopo induzione della remissione con terapia di prima linea |