VENLAFAXINA RAN 10CPS 150MG RP -Posologia

VENLAFAXINA RAN 10CPS 150MG RP Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Posologia Episodi depressivi maggiori La dose iniziale raccomandata di venlafaxina a rilascio prolungato è 75 mg una volta al giorno. I pazienti senza una risposta adeguata alla dose iniziale di 75 mg al giorno possono trarre benefici da aumenti di dose fino ad una dose massima di 375 mg una volta al giorno. Si può aumentare la dose ad intervalli di 2 settimane o più. Se clinicamente raccomandato a causa della gravità dei sintomi, gli aumenti di dose possono essere effettuati ad intervalli più frequenti, ma comunque non inferiori a 4 giorni. A causa del rischio di effetti avversi dose–correlati, gli incrementi di dose devono essere effettuati solo dopo valutazione clinica (vedere paragrafo 4.4). Si deve mantenere la dose efficace più bassa. I pazienti devono essere trattati per un periodo di tempo sufficiente, di solito diversi mesi o più a lungo. Il trattamento deve essere rivalutato regolarmente su base individuale. Il trattamento a lungo termine può essere appropriato anche per la prevenzione delle recidive di episodi depressivi maggiori (EDM). Nella maggior parte dei casi la dose raccomandata nelle prevenzione delle recidive di EDM è la stessa di quella usata durante l’episodio corrente. La terapia con medicinali antidepressivi deve essere proseguita per almeno 6 mesi dopo la remissione. Disturbo da ansia generalizzata La dose iniziale raccomandata di venlafaxina a rilascio prolungato è 75 mg una volta al giorno. I pazienti senza una risposta adeguata alla dose iniziale di 75 mg al giorno possono trarre benefici da aumenti di dose fino ad una dose massima di 225 mg una volta al giorno. Si può aumentare la dose ad intervalli di 2 settimane o più. A causa del rischio di effetti avversi dose–correlati, gli incrementi di dose devono essere effettuati solo dopo valutazione clinica (vedere paragrafo 4.4). Si deve mantenere la dose efficace più bassa. I pazienti devono essere trattati per un periodo di tempo sufficiente, di solito diversi mesi o più a lungo. Il trattamento deve essere rivalutato regolarmente su base individuale. Disturbo d’ansia sociale La dose raccomandata di venlafaxina a rilascio prolungato è 75 mg una volta al giorno. Non c’è evidenza che dosi più elevate conferiscano un beneficio aggiuntivo. Tuttavia, in singoli pazienti senza una risposta adeguata alla dose iniziale di 75 mg al giorno, possono essere presi in considerazione aumenti fino ad una dose massima di 225 mg una volta al giorno. Si può aumentare la dose ad intervalli di 2 settimane o più. A causa del rischio di effetti avversi dose–correlati, gli incrementi di dose devono essere fatti solo dopo valutazione clinica (vedere paragrafo 4.4). Si deve mantenere la dose efficace più bassa. I pazienti devono essere trattati per un periodo di tempo sufficiente, di solito diversi mesi o più a lungo. Il trattamento deve essere rivalutato regolarmente su base individuale. Disturbo da panico Si raccomanda l’uso di una dose di 37,5 mg al giorno di venlafaxina a rilascio prolungato per 7 giorni. Il dosaggio deve poi essere aumentato a 75 mg al giorno. I pazienti senza una risposta adeguata alla dose di 75 mg al giorno possono trarre benefici da aumenti di dose fino ad una dose massima di 225 mg una volta al giorno. Si può aumentare la dose ad intervalli di 2 settimane o più. A causa del rischio di effetti avversi dose–correlati, gli incrementi di dose devono essere effettuati solo dopo valutazione clinica (vedere paragrafo 4.4). Si deve mantenere la dose efficace più bassa. I pazienti devono essere trattati per un periodo di tempo sufficiente, di solito diversi mesi o più a lungo. Il trattamento deve essere rivalutato regolarmente su base individuale. Pazienti anziani Non si considerano necessari particolari aggiustamenti della dose di venlafaxina solo sulla base dell’età del paziente. Tuttavia, si deve prestare cautela nel trattamento dei pazienti anziani (ad esempio a causa della possibilità di compromissione renale, di possibili alterazioni nella sensibilità ed affinità dei neurotrasmettitori che insorgono con l’età). Si deve sempre ricorrere alla dose efficace più bassa e i pazienti devono essere attentamente monitorati quando è necessario incrementare la dose. Popolazione pediatrica L’uso di venlafaxina non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti. Studi clinici controllati in bambini e adolescenti con disturbo depressivo maggiore non sono riusciti a dimostrare l’efficacia e non supportano l’uso di venlafaxina in questi pazienti (vedere paragrafi 4.4 e 4.8). L’efficacia e la sicurezza di venlafaxina per altre indicazioni non sono state stabilite nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni di età. Pazienti con compromissione epatica Nei pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata, in genere si deve considerare una riduzione della dose del 50%. Tuttavia, a causa della variabilità interindividuale nella clearance, una personalizzazione della dose può essere auspicabile. Ci sono dati limitati per pazienti con compromissione epatica grave. Si raccomanda cautela e si deve considerare di ridurre la dose di oltre il 50%. Devono essere valutati i potenziali benefici rispetto ai rischi nel trattamento dei pazienti con compromissione epatica grave. Pazienti con compromissione renale Benché non sia necessaria alcuna modifica nella dose per i pazienti con velocità di filtrazione glomerulare (GFR) tra 30 e 70 ml/minuto, si consiglia cautela. Per i pazienti che necessitano emodialisi e in pazienti con compromissione renale grave (GFR <30 ml/min), la dose deve essere ridotta del 50%. A causa della variabilità interindividuale nella clearance in questi pazienti, una personalizzazione della dose può essere auspicabile. Sintomi da astinenza osservati con la sospensione di venlafaxina Deve essere evitata un sospensione brusca. Quando si interrompe il trattamento con venlafaxina, la dose deve essere ridotta gradualmente nell’arco di almeno 1–2 settimane per ridurre il rischio di reazioni da astinenza (vedere paragrafi 4.4 e 4.8). Se in seguito alla riduzione della dose o alla sospensione del trattamento si verificano sintomi insopportabili, si può considerare di riprendere con la dose precedentemente prescritta. Successivamente il medico può continuare a ridurre la dose, ma in maniera più graduale. Modo di somministrazione Per uso orale. Si raccomanda l’assunzione di venlafaxina capsule a rilascio prolungato con il cibo, circa alla stessa ora del giorno. La capsula deve essere ingerita intera con del liquido e non deve essere divisa, frantumata, masticata o sciolta in acqua. I pazienti trattati con venlafaxina compresse a rilascio immediato possono passare al trattamento con venlafaxina capsule a rilascio prolungato al dosaggio giornaliero equivalente più vicino. Ad esempio venlafaxina compresse a rilascio immediato 37,5 mg due volte al giorno può essere sostituita con venlafaxina capsule a rilascio prolungato 75 mg una volta al giorno. Possono essere necessari aggiustamenti individuali della dose.

Farmaci

PFIZER ITALIA Srl

EFEXOR10CPS 150MG RP

PRINCIPIO ATTIVO: VENLAFAXINA CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:9,91 €

PFIZER ITALIA Srl

EFEXOR14CPS 75MG RP

PRINCIPIO ATTIVO: VENLAFAXINA CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:7,50 €

GMM FARMA Srl

EFEXOR14CPS 75MG RP

PRINCIPIO ATTIVO: VENLAFAXINA CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:0,00 €