TRIAXIS IM 1SIR 0,5ML 1D+2AGHI -Effetti indesiderati

TRIAXIS IM 1SIR 0,5ML 1D+2AGHI Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Riassunto del profilo di sicurezza Negli studi clinici, Triaxis è stato somministrato ad un totale di 4.546 soggetti, tra cui 298 bambini (da 4 a 6 anni), 1.313 adolescenti (da 11 a 17 anni) e 2.935 adulti (da 18 a 64 anni). Le reazioni più comunemente riportate in seguito alla vaccinazione includevano reazioni locali al sito di iniezione (dolore, arrossamento e gonfiore), che si presentavano nel 21%-78% dei vaccinati, mal di testa e stanchezza, che si presentavano nel 16%-44% dei vaccinati. Questi segni e sintomi erano di solito di lieve intensità e si manifestavano entro 48 ore dalla vaccinazione, risolvendosi tutti senza sequele. Nel corso di uno studio clinico è stata condotta un’analisi di sicurezza su 1.042 adolescenti sani, maschi e femmine, di età compresa tra 10 e 17 anni. I soggetti hanno ricevuto il vaccino quadrivalente contro il papillomavirus umano, tipi 6/11/16/18 (Gardasil) in concomitanza con una dose di Triaxis e una dose di vaccino meningococcico coniugato quadrivalente, sierogruppo A, C, Y e W135. I profili di sicurezza sono risultati simili in entrambi i gruppi di somministrazione concomitante e non concomitante. Nel gruppo di somministrazione concomitante, è stata osservata una maggiore frequenza di gonfiore al sito di iniezione di Gardasil, lividi e dolore al sito di iniezione di Triaxis. Le differenze osservate tra i gruppi di somministrazione concomitante e non concomitante, erano inferiori al 7% e nella maggior parte dei soggetti gli eventi avversi riportati erano di intensità da lieve a moderata. Tabella riassuntiva delle reazioni avverse Le reazioni avverse sono raggruppate per ordine di frequenza sulla base della seguente convenzione: Molto comune (≥ 1/10) Comune (da ≥ 1/100 a < 1/10) Non comune (da ≥ 1/1.000 a < 1/100) Raro (da ≥ 1/10.000 a < 1/1.000) Molto raro (< 1/10.000) Non nota: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili La Tabella 1 mostra le reazioni avverse osservate negli studi clinici e comprende anche ulteriori eventi avversi che sono stati segnalati volontariamente durante l'impiego post-marketing di Triaxisin tutto il mondo. Poiché gli eventi avversi post-marketing sono stati segnalati volontariamente da una popolazione di dimensione non certa, non sempre è possibile stimare in modo attendibile la loro frequenza o stabilire una relazione causale con l'esposizione al vaccino. Di conseguenza, a questi eventi avversi è assegnata la frequenza "non nota". Tabella 1: Eventi avversi osservati nel corso degli studi clinici e durante la sorveglianza post-marketing in tutto il mondo

Classificazione per sistemi ed organi Frequenza Bambini (da 4 a 6 anni) Adolescenti (da 11 a 17 anni) Adulti (da 18 a 64 anni)
Disturbi del sistema immunitario Non nota Reazione di ipersensibilità (Anafilattica) (Angioedema, Edema, Eruzione cutanea, Ipotensione)*
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Molto comune Anoressia (diminuzione dell’appetito)  
Patologie del sistema nervoso Molto comune Cefalea
Non nota Parestesia*, Ipoestesia*, Sindrome di Guillain-Barré*, Neurite brachiale*, Paralisi facciale*, Convulsioni*, Sincope*, Mielite*
Patologie cardiache Non nota Miocardite*
Patologie gastrointestinali Molto comune Diarrea Diarrea, Nausea Diarrea
Comune Nausea, Vomito Vomito Nausea, Vomito
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Comune Eruzione cutanea
Non nota Prurito*, Orticaria*
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Molto comune   Dolore generalizzato o Debolezza muscolare, Artralgia o Gonfiore alle articolazioni Dolore generalizzato o Debolezza muscolare
Comune Dolore generalizzato o Debolezza muscolare, Artralgia o Gonfiore alle articolazioni   Artralgia o Gonfiore alle articolazioni
Non nota Miosite*
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Molto comune Affaticamento/Astenia Affaticamento/Astenia, Malessere, Brividi Affaticamento/Astenia, Malessere
Dolore al sito di iniezione, Eritema al sito di iniezione, Gonfiore al sito di iniezione
Comune Piressia, Brividi, Adenopatia ascellare Piressia, Adenopatia ascellare Piressia, Brividi, Adenopatia ascellare
Non nota Ecchimosi al sito di iniezione*, Ascesso sterile al sito di iniezione*
* Eventi avversi post-marketing Descrizione di reazioni avverse selezionate Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: In seguito alla somministrazione di Triaxis in adolescenti ed adulti, sono state riportate reazioni estese al sito di iniezione (> 50 mm), che includono esteso gonfiore dell’arto dal sito di iniezione ad oltre una o entrambe le giunture. Queste reazioni di solito si manifestano entro 24-72 ore dalla vaccinazione, possono essere associate ad eritema, calore, indolenzimento o dolore al sito di iniezione e si risolvono spontaneamente entro 3-5 giorni. Popolazione pediatrica Il profilo di sicurezza di Triaxis, così come riportato nella Tabella 1, include i dati di uno studio clinico condotto su 298 bambini di età compresa tra 4 e 6 anni che avevano precedentemente ricevuto un totale di 4 dosi, tra cui l'immunizzazione primaria, con DTaP-IPV combinato con Hib, a circa 2, 4, 6 e 18 mesi di età. In questo studio clinico, le più comuni reazioni avverse osservate entro 14 giorni dalla vaccinazione sono state dolore al sito di iniezione (nel 39,6% dei soggetti) e stanchezza (nel 31,5% dei soggetti). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.

Farmaci