RIBAVIRINA TEVA 168CPS 200MG -Posologia

RIBAVIRINA TEVA 168CPS 200MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Il trattamento deve essere iniziato e seguito da un medico esperto nella terapia dell’epatite cronica C. Posologia Ribavirina Teva deve essere usato in terapia di associazione come descritto nel paragrafo 4.1. Fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) dei medicinali usati in associazione con Ribavirina Teva per maggiori informazioni prescrittive specifiche per tali prodotti e per ulteriori raccomandazioni relative al dosaggio in co–somministrazione con Ribavirina Teva. Le capsule di Ribavirina Teva devono essere somministrate per via orale tutti i giorni, suddivise in due dosi (mattino e sera) da assumere con i pasti. Adulti: La dose raccomandata e la durata del trattamento con Ribavirina Teva dipendono dal peso del paziente e dal medicinale utilizzato in associazione. Fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali usati in associazione con Ribavirina Teva. Nei casi in cui non sia prevista una raccomandazione posologica specifica, utilizzare la seguente dose: peso del paziente: <75 kg = 1.000 mg e >75 kg = 1.200 mg. Popolazione pediatrica: Non ci sono dati disponibili nei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Nota: Per i pazienti con peso corporeo < 47 Kg, o che non sono in grado di deglutire le capsule, la ribavirina è disponibile anche in soluzione orale e deve essere usata se necessario. La dose di ribavirina per pazienti bambini e adolescenti è determinata secondo il peso corporeo del paziente. Per esempio, nella Tabella 1 viene mostrato il dosaggio usato in combinazione con interferone alfa–2b basato sul peso corporeo. Fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali usati in associazione con ribavirina in quanto alcuni regimi di associazione non aderiscono alle linee guida per il dosaggio di ribavirina fornite nella Tabella 1.

Tabella 1 Dose di ribavirina in base al peso corporeo quando utilizzata in associazione con interferone alfa–2b in pazienti pediatrici
Peso del paziente (kg) Dose giornaliera di ribavirina Numero di capsule da 200 mg
47–49 600 mg 3 capsulea
50–65 800 mg 4 capsule b
> 65 Far riferimento alle raccomandazioni posologiche per gli adulti
a: 1 al mattino, 2 alla sera b: 2 al mattino, 2 alla sera Aggiustamento posologico in caso di reazioni avverse Aggiustamento posologico per gli adulti La riduzione della dose di ribavirina dipende dalla posologia iniziale di ribavirina, che dipende dal medicinale usato in associazione con ribavirina. Se un paziente manifesta una grave reazione avversa potenzialmente correlata a ribavirina, la dose di ribavirina deve essere modificata o, se necessario, la somministrazione deve essere interrottafino alla risoluzione della reazione avversa o alla riduzione del suo grado di severità. La Tabella 2 fornisce le linee guida per gli aggiustamenti posologici e l’interruzione del trattamento sulla base della concentrazione di emoglobina del paziente, del suo stato cardiaco e della concentrazione di bilirubina indiretta.
Tabella 2 Gestione delle reazioni avverse
Valori di laboratorio Ridurre la dose di ribavirina* se: Interrompere ribavirina se:
Emoglobina in pazienti senza malattia cardiaca <10 g/dL <8,5 g/dL
Emoglobina: pazienti con anamnesi positiva di malattia cardiaca stabile diminuzione dell’emoglobina ≥2 g/dL durante un qualsiasi periodo di 4 settimane nel corso del trattamento (riduzione permanente della dose) <12 g/dL malgrado 4 settimane a dose ridotta
Bilirubina indiretta >5 mg/dL >4 mg/dL (adulti)
* Per i pazienti trattati con una dose da 1.000 mg (<75 kg) o 1.200 mg (>75 kg), la dose di ribavirina deve essere ridotta a 600 mg/die (somministrazione di una capsula da 200 mg al mattino e due capsule da 200 mg alla sera). Se l’anomalia si risolve, ribavirina può essere ricominciata alla dose di 600 mg al giorno e successivamente portata a 800 mg al giorno a discrezione del medico curante. Non è tuttavia raccomandato il ritorno a dosi più elevate. Per i pazienti trattati con una dose da 800 mg (<65 kg), 1.000 mg (65–80 kg), 1.200 mg (81–105 kg) o 1.400 mg (>105 kg), la 1ariduzione della dose di Ribavirina Teva è di 200 mg/giorno (eccetto i pazienti che ricevono 1.400 mg, per i quali la riduzione della dose deve essere di 400 mg/giorno). Se necessario, effettuare una 2ariduzione della dose di Ribavirina Teva di ulteriori 200 mg/giorno. I pazienti nei quali la dose di Ribavirina Teva è ridotta a 600 mg al giorno ricevono 1 capsula da 200 mg al mattino e 2 capsule da 200 mg alla sera. In caso di gravi reazioni avverse potenzialmente correlate ai medicinali usati in associazione con ribavirina, fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di tali medicinali in quanto alcuni regimi di associazione non aderiscono alle linee guida per l’aggiustamento posologico e/o l’interruzione del trattamento con ribavirina descritte nella Tabella 2. Aggiustamento posologico per i pazienti pediatrici La riduzione della dose nei pazienti pediatrici senza malattia cardiaca segue le medesime linee guida previste per i pazienti adulti senza malattia cardiaca per quanto concerne i livelli di emoglobina (Tabella 2). Non sono disponibili dati relativi ai pazienti pediatrici con malattia cardiaca (vedere paragrafo 4.4). La Tabella 3 fornisce le linee guida per l’interruzione sulla base della concentrazione di bilirubina indiretta del paziente.
Tabella 3 Gestione delle reazioni avverse
Valori di laboratorio Interrompere ribavirina se:
Bilirubina indiretta > 5 mg/dL (per > 4 settimane) (bambini e adolescenti trattati con interferone alfa–2b),
oppure
> 4 mg/dL (per > 4 settimane) (bambini e adolescenti trattati con peginterferone alfa–2b)
Popolazioni speciali Anziani (età ≥ 65 anni) Non sembra sussistere un significativo effetto correlato all’età sulla farmacocinetica di ribavirina. Tuttavia, come nei pazienti più giovani, è necessario determinare la funzionalità renale prima della somministrazione di ribavirina (vedere paragrafo 5.2). Pazienti pediatrici (bambini dai 3 anni in su e adolescenti) Ribavirina può essere usata in associazione con interferone alfa–2b (vedere paragrafo 4.4). La scelta della formulazione di ribavirina si basa sulle caratteristiche individuali del paziente. La sicurezza e l’efficacia di ribavirina usata con antivirali ad azione diretta in questi pazienti non è stata stabilita. Non ci sono dati disponibili. Fare riferimento al corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali usati in associazione con ribavirina per ulteriori raccomandazioni sul dosaggio in co–somministrazione. Compromissione renale La farmacocinetica della ribavirina risulta modificata nei pazienti con alterata funzionalità renale a causa della riduzione della clearance della creatinina apparente (vedere paragrafo 5.2). Pertanto, si raccomanda di valutare la funzionalità renale di tutti i pazienti prima di cominciare la terapia con ribavirina. I pazienti adulti con compromissione renale moderata (clearance della creatinina di 30–50 mL/minuto) devono essere trattati alternando dosi giornaliere di 200 mg e 400 mg. I pazienti adulti con compromissione renale severa (clearence della creatinina < 30 mL/minuto) e i pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESRD) o in emodialisi devono essere trattati con ribavirina 200 mg/die. Nella Tabella 4 sono riportate le linee guida per l’aggiustamento posologico nei pazienti con funzionalità renale ridotta. I pazienti con compromissione renale devono essere più attentamente osservati per quanto riguarda l’insorgenza di anemia. Non sono disponibili dati sull’aggiustamento posologico per i pazienti pediatrici con compromissione renale.
Tabella 4 Aggiustamento posologico per compromissione renale in pazienti adulti
Clearance della creatinina Dose di ribavirina (giornaliera)
Da 30 a 50 mL/min Alternare le dosi, 200 mg e 400 mg a giorni alterni
Meno di 30 mL/min 200 mg al giorno
Emodialisi (ESRD) 200 mg al giorno
Compromissione epatica Non sembra esserci interazione farmacocinetica fra la ribavirina e la funzionalità epatica (vedere paragrafo 5.2). Per l’uso in pazienti con cirrosi scompensata vedere il corrispondente Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei medicinali usati in associazione con ribavirina. Modo di somministrazione Le capsule di Ribavirina Teva devono essere somministrate per via orale con il cibo.

Farmaci

ROCHE SpA

COPEGUS112CPR RIV 200MG FL

PRINCIPIO ATTIVO: RIBAVIRINA

PREZZO INDICATIVO:701,07 €

ROCHE SpA

COPEGUS14CPR RIV 400MG FL

PRINCIPIO ATTIVO: RIBAVIRINA

PREZZO INDICATIVO:175,27 €

ROCHE SpA

COPEGUS168CPR RIV 200MG FL

PRINCIPIO ATTIVO: RIBAVIRINA

PREZZO INDICATIVO:1.051,57 €