QUINAZIL 14CPR RIV 20MG -Effetti indesiderati
Tabella delle reazioni avverse La frequenza degli effetti indesiderati e definita utilizzando la seguente convenzione: Molto comuni (≥ 1/10); comuni (≥ 1/100, < 1/10); non comuni (≥ 1/1.000, < 1/100); rari (≥ 1/10.000, < 1/1.000); molto rari (< 1/10.000); non nota (la frequenza non puo essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno dei gruppi di frequenza, gli effetti indesiderati sono elencati in ordine decrescente di gravita.
Classificazione per sistemi e organi | Comuni | Non comuni | Rari | Molto rari | Non nota | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Agranulocitosi ##, anemia emolitica # ∞, neutropenia ##, trombocitopenia #, eosinofilia# | |||||
Disturbi del sistema immunitario | Reazione anafilattoide# | |||||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Iperkaliemia ##, gotta #, iperuricemia # | Intolleranza al glucosio | ||||
Disturbi psichiatrici | insonnia | Depressione, stato confusionale, nervosismo | ||||
Patologie del sistema nervoso | Vertigini #, mal di testa #, sonnolenza # | Parestesia #, attacchi ischemici transitori # Sincope #, Disgeusia # | Disturbo dell’equilibrio | Accidenti cerebrovascolari | ||
Patologie dell’occhio | Ambliopia# | Visione offuscata# | ||||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Vertigini #e tinnito# | |||||
Patologie cardiache | Angina pectoris#, tachicardia#, palpitazioni# | Infarto del miocardio# | Arritmia# | |||
Patologie vascolari | Vasodilatazione# | Ipotensione# | Ipotensione ortostatica# | |||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Tosse# | Dispnea#, gola secca# | Polmonite eosinofila#, ostruzione delle vie aeree da angioedema(che potrebbe essere fatale)# | Broncospasmo# | ||
Patologie gastrointestinali | Dolore addominale#, diarrea#, dispepsia#,nausea#e vomito# | Flatulenza#, bocca secca# | Costipazione#, glossite# | Ileo#,angioedema dell’ intestino tenue# | Pancreatite# | |
Patologie epatobiliari | Epatiti#,ittero colestatico# | |||||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Alopecia#,reazioni di fotosensibilità#,prurito#,rash#,angioedema#,iperidrosi#. | Idisturbi della pelle possono essere associati a febbre, dolore muscolare e articolare (mialgia, artralgia, artrite), infiammazione vascolare (vasculite), dermatite psoriasiforme # | Orticaria# | Necrolisi epidermica tossica #, eritema multiforme #, dermatite esfoliativa #, pemfigo #, | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Mal di schiena#, mialgia# | Atralgia# | Lupus sistemico eritematoso# | |||
Patologie renali e urinarie | Disfunzione renale#,proteinuria | Nefrite tubulointerstiziale | ||||
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Disfunzione erettile# | |||||
Patologie sistemiche e alterazioni relative alla sede di somministrazione | Astenia#, dolore toracico#,affaticamento# | Piressia#, edema generalizzato#, edema periferico# | sierosite | |||
Investigazioni | La creatinina ematica è aumentata #, l’urea ematica è aumentata# | Il colesterolo ematico è aumentato #, i trigliceridi ematici sono aumentati#l’ematocrito è diminuito#, l’enzima epatico è aumentato, la bilirubina ematica è aumentata, l’anticorpo antinucleare è aumentato#, il tasso di sedimentazione dei globuli rossi è aumentato. | ||||
Infezioni e infestazioni | Bronchite, infezione del tratto respiratorio superiore, faringite #, rinite # | Infezione virale, infezione del tratto urinario, seno | ||||
* È probabile che tali aumenti si verifichino in pazienti che ricevono terapia diuretica concomitante rispetto a quelli in monoterapia con quinapril. Questi aumenti osservati spesso si invertono con la terapia continuata. | ||||||
# Reazioni avverse associate al componente di quinapril, frequenze osservate durante l’assunzione di quinapril / HCTZ. | ||||||
## Reazioni avverse associate al componente di quinapril, frequenze osservate in quinapril, reazioni avverse non associate a componente di quinapril / HCTZ. | ||||||
∞ Nei pazienti con deficit di G-6-PDH congenito, sono stati riportati casi individuali di anemia emolitica. Risultati dei test di laboratorio clinici: | ||||||
Elettroliti sierici: (vedere paragrafo 4.4). | ||||||
Siero acido urico, glucosio, magnesio, test di funzionalità paratiroidea e calcio: (vedere paragrafo 4.4). | ||||||
Test ematologico: (vedere paragrafo 4.4). |