PENTACARINAT IM EV AEROS 300MG -Effetti indesiderati
La frequenza delle reazioni avverse è definita secondo la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Uso parenterale Patologie del sistema emolinfopoietico Comune: leucopenia, trombocitopenia, anemia. Disturbi del metabolismo e della nutrizione Molto comune: iperazotemia Comune: ipoglicemia, iperglicemia, iperkaliemia, ipocalcemia, ipomagnesemia. Patologie del sistema nervoso Comune: sincope, capogiri. Patologie cardiache Raro: prolungamento dell’intervallo QT, aritmia cardiaca Frequenza non nota: torsioni di punta. Patologie vascolari Comune: ipotensione, flushing. Patologie gastrointestinali Comune: nausea e vomito, alterazione del gusto. Raro: pancreatite. Patologie epatobiliari Comune: alterazione dei test di funzionalità epatica. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Comune: rash. Frequenza non nota: sindrome di Stevens-Johnson. Patologie renali e urinarie Molto comune: insufficienza renale acuta, ematuria macroscopica.Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Molto comune: reazioni locali con gravità variabile da fastidio e dolore a indurimento, formazione di ascessi e necrosi muscolare. Frequenza non nota: in seguito a somministrazione intramuscolare è stata riportata rabdomiolisi. Sono stati osservati anche aumenti della creatininfosfochinasi (CPK) e della lattico deidrogenasi (LDH) sieriche. Uso inalatorio Disturbi del metabolismo e della nutrizione Frequenza non nota: ipoglicemia. Patologie del sistema nervoso Frequenza non nota: lieve vertigine. Patologie cardiache Raro: prolungamento dell’intervallo QT, aritmia cardiaca. Frequenza non nota: torsioni di punta. Patologie vascolari Frequenza non nota: ipotensione. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Comune: reazioni locali di gravità variabile da tosse, respiro corto, dispnea, broncospasmo, particolarmente in pazienti con anamnesi di asma o fumatori, che solitamente può essere controllato da un pretrattamento con broncodilatatori. Raro: polmonite eosinofila. Frequenza non nota: pneumotorace in pazienti con anamnesi di polmonite da Pneumocystis carinii. Patologie gastrointestinali Comune: alterazione del gusto, nausea e vomito. Frequenza non nota: pancreatite acuta. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Frequenza non nota: rash. Patologie renali e urinarie Frequenza non nota: insufficienza renale. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Frequenza non nota: febbre, riduzione dell’appetito, affaticamento.