ATC: L01DB07 | Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: H | Forma farmaceutica: SOLUZIONE PER INFUSIONE CONC |
Presenza Lattosio: ![]() |
Onkotrone è indicato per la chemioterapia delle forme metastatiche di carcinoma della mammella, del linfoma non-Hodgkin, della leucemia non linfocitica acuta dell’adulto, della leucemia mieloide cronica in crisi blastica, del carcinoma epatocellulare.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Onkotrone può essere associato, in maniera opportuna, con altri antineoplastici; è sconsigliabile però miscelare Onkotrone con altri principi attivi nella stessa fleboclisi. Durante uno studio controllato con placebo di fase III non si è verificata alcuna gravidanza in 25 donne trattate con mitoxantrone che avevano utilizzato contraccettivi orali (la “pillola”). A riguardo delle conoscenze attuali non ci si attende un effetto negativo della “pillola”. Non è stato provato alcun effetto sinergico, in vitro, con gli antibiotici ampicillina, trimetoprim sulfadiazin, cefadroxil e doxiciclina. Per l’imipenem in 1 su 5 linee di escherichia coli e staphylococcus aureus è stato osservato un effetto sinergico (aumento dell’efficacia dell’antibiotico). In test condotti su animali non è stato osservato alcun aumento della tossicità del mitoxantrone durante la somministrazione di metoclopramide (antiemetico) e nitrendipina (calcio antagonista) in combinazione con il mitoxantrone per il trattamento della leucemia. Non c’è ancora esperienza per valutare le interazioni tra amifostina (agente citoprotettivo) e mitoxantrone.Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Principio attivo | “10” | “20” | “25” | “30” |
in 5 ml | in 10 ml | in 12,5 ml | in 15 ml | |
Mitoxantrone bicloridrato | 11,640 mg | 23,280 mg | 29,100 mg | 34,920 mg |
equivalente a Mitoxantrone | 10 mg | 20 mg | 25 mg | 30 mg |