INCRELEX SC 1FL 4ML 10MG/ML -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza I dati relativi alle reazioni avverse sono derivati da uno studio clinico su un totale di 413 soggetti con IGFD primario grave. I dati sono stati raccolti anche da fonti post–marketing. Le reazioni avverse più frequentemente riportate negli studi clinici sono state cefalea (44%) ipoglicemia (28%), vomito (26%)’ipertrofia del sito di iniezione (17%), otite media (17%). Ipertensione intracranica/aumento di pressione intracranica si è manifestata in 4 (0.96 %) dei pazienti trattati durante gli studi clinici e in soggetti naïve al trattamento di età tra i 7 e 9 anni. Durante studi clinici condotti in altre indicazioni che hanno coinvolto un totale di circa 300 pazienti, manifestazioni da ipersensibilità locale e/o sistemica sono state riportate nell’8% dei pazienti. Nella fase di utilizzo post–marketing sono stati anche riportati casi di ipersensibilità sistemica, di cui alcuni casi erano indicativi di anafilassi. Sono state riportate anche reazioni allergiche locali nel post–marketing. Alcuni pazienti possono sviluppare anticorpi a mecasermina. Non è stato osservato alcun effetto sulla crescita come conseguenza dello sviluppo di anticorpi. Tabella delle reazioni avverse La Tabella 1 contiene le reazioni avverse molto comuni (≥ 1/10), comuni (≥ 1/100; < 1/10) e non comuni (≥1/1000; ≤1/100) che si sono verificate durante gli studi clinici. All’interno di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine decrescente di gravità. Altre reazioni avverse sono state identificate durante l’uso di INCRELEX dopo la sua approvazione. Poiché queste reazioni sono segnalate spontaneamente da una popolazione di dimensioni incerte, non è possibile stimare in modo attendibile la loro frequenza (non note). Tabella 1: reazioni avverse
Classificazione sistemica organica | Reazioni osservate negli studi clinici | Reazioni osservate nella fase post– marketing |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Comune: Ipertrofia del timo | |
Patologie del sistema immunitario | Non note: ipersensibilità sistemica (anafilassi, orticaria generalizzata, angioedema, dispnea), reazioni allergiche locali al sito di iniezione (prurito, orticaria) | |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Molto comune: ipoglicemia | |
Comune: Crisi convulsiva ipoglicemica, iperglicemia | ||
Disturbi psichiatrici | Non Comune: Depressione, nervosismo | |
Patologie del sistema nervoso | Molto comune: Cefalea | |
Comune: Convulsioni, capogiro, tremore | ||
Non Comune: ipertensione intracranica benigna | ||
Patologie dell’occhio | Comune: Papilledema | |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Molto comune: Otite media | |
Comune: Ipoacusia, dolore dell’orecchio, versamento dell’orecchio medio | ||
Patologie cardiache | Comune: Soffio cardiaco, tachicardia | |
Non comuni: Cardiomegalia, ipertrofia ventricolare, insufficienza della valvola mitrale, insufficienza della valvola tricuspide | ||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Comune: Sindrome da apnea notturna, ipertrofia adenoidea, ipertrofia tonsillare, russamento | |
Patologie gastrointestinali | Molto Comune: Vomito, dolore addominale superiore | |
Comune: dolore addominale | ||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune: Ipertrofia cutanea anomalia dell’assetto pilifero | Non note: alopecia |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Molto Comune: Artralgia, dolore alle estremità. | |
Comune: scoliosi, mialgia | ||
Neoplasie benigne, maligne e aspecifiche (inclusi cisti e polipi) | Comune: Nevo melanocitico | |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Comune: Ginecomastia | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto comune: Ipertrofia a livello del sito di iniezione, contusione nel sito di iniezione | |
Comune: dolore al sito di iniezione reazione nel sito di iniezione (ematoma, eritema, indurimento, emorragia, irritazione), | ||
Non comuni: eruzione cutanea al sito di iniezione, gonfiore al sito di iniezione, lipoipertrofia | ||
Esami diagnostici | Non Comune: aumento di peso | |
Procedure mediche e chirurgiche | Comune: applicazione di tubo di ventilazione transtimpanico |