ESMOCARD INFUS POLV FL 2500MG -Posologia

ESMOCARD INFUS POLV FL 2500MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

ESMOCARD 2500 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione NON DEVE ESSERE SOMMINISTRATA SENZA RICOSTITUZIONE/DILUIZIONE. La soluzione ricostituita/diluita per infusione deve essere usata subito dopo l’apertura (vedere i paragrafi 4.4 e 6). La somministrazione di ESMOCARD LYO ricostituita/diluita non in modo corretto può portare alla morte (vedere il paragrafo 4.4). Posologia TACHIARITMIA SOPRAVENTRICOLARE Il dosaggio dell’esmololo deve essere individualmente titolato. È necessario somministrare una dose iniziale, seguita da una dose di mantenimento. La dose efficace di esmololo cloridrato è compresa tra 50 e 200 mcg /kg/min, anche se sono state utilizzate dosi fino a 300 mcg /kg/min. In alcuni pazienti è risultato adeguato il dosaggio medio efficace di 25 mcg /kg/min. Diagramma di flusso relativo al dosaggio iniziale e al dosaggio di mantenimento Infusione della dose di carico di 500 mcg /kg/min per 1 minuto, SUCCESSIVAMENTE 50 mcg /kg/min per 4 minuti Risposta Mantenere l’infusione a 50 mcg /kg/min Risposta inadeguata entro 5 minuti Ripetere 500 mcg /kg/min per 1 minuto Aumentare l’infusione di mantenimento a 100 mcg /kg/min per 4 minuti Risposta Mantenere l’infusione a 100 mcg /kg/min Risposta inadeguata entro 5 minuti Ripetere 500 mcg /kg/min per 1 minuto Aumentare l’infusione di mantenimento a 150 mcg /kg/min per 4 minuti Risposta Mantenere l’infusione a 150 mcg /kg/min Risposta inadeguata Ripetere 500 mcg /kg/min per 1 minuto Aumentare l’infusione di mantenimento a 200 mcg /kg/min e mantenere questo dosaggio. Mano a mano che ci si avvicina alla frequenza cardiaca desiderata o all’endpoint di sicurezza (ad es. pressione arteriosa ridotta), SOSPENDERE l’infusione di carico e ridurre la dose incrementale nell’infusione di mantenimento da 50 mcg /kg/min a 25 mcg /kg/min o meno. Se necessario, è possibile aumentare l’intervallo tra le fasi di titolazione da 5 a 10 minuti. NB: Non è stato dimostrato che dosi di mantenimento superiori a 200 mcg /kg/min aumentino in maniera significativa i benefici, inoltre la sicurezza di dosi superiori a 300 mcg /kg/min non è stata studiata. In caso di reazione avversa, è possibile ridurre il dosaggio di esmololo oppure interromperne la somministrazione. Eventuali reazioni avverse di natura farmacologica dovrebbero risolversi entro 30 minuti. Nel caso in cui si manifesti una reazione localizzata al sito di infusione, deve essere utilizzato un sito di infusione alternativo e bisogna procedere con cautela per evitare un eventuale stravaso. La somministrazione di infusioni di esmololo per più di 24 ore non è stata accuratamente valutata. Si raccomanda di utilizzare con cautela infusioni di durata superiore a 24 ore.Non sono stati segnalati casi in cui l’improvvisa interruzione dell’ esmololo abbia provocato gli effetti di astinenza che sopravvengono abitualmente in caso di brusco arresto di un trattamento cronico a base di beta-bloccanti in pazienti con malattia coronarica (CAD). Si raccomanda tuttavia particolare cautela in pazienti con malattia coronarica in caso di interruzione improvvisa delle infusioni di esmololo. TACHICARDIA E IPERTENSIONE PERIOPERATORIE Durante il trattamento della tachicardia e/o dell’ipertensione nella fase perioperatoria, possono essere utilizzati i seguenti schemi posologici. a) Per il trattamento intraoperatorio - durante l’anestesia, quando è necessario un controllo immediato, si somministra un’iniezione in bolo di 80 mg in 15-30 secondi, seguito da un’infusione di 150 mcg /kg/min. Titolare la velocità di infusione come richiesto fino a 300 mcg /kg/min. b) Al momento del risveglio dall’anestesia, si somministra un’infusione di 500 mcg /kg/min fino a 4 minuti seguita da un’infusione di 300 mcg /kg/min. c) In periodo postoperatorio, se è disponibile un periodo di tempo per la titolazione, si somministra la dose di carico di 500 mcg /kg/min nell’arco di un minuto prima di ogni fase di titolazione, al fine di produrre una rapida comparsa dell’azione. Utilizzare le fasi di titolazione di 50, 100, 150, 200, 250 e 300 mcg /kg/min somministrate ogni quattro minuti, interrompendosi una volta raggiunto l’effetto terapeutico desiderato. Sostituzione della terapia a base di esmololo con farmaci alternativi Dopo avere raggiunto un controllo adeguato della frequenza cardiaca e uno stato clinico stabile, è possibile passare alla somministrazione di farmaci alternativi (antiaritmici o calcio-antagonisti). Quando si sostituisce l’esmololo con farmaci alternativi, il medico deve riferirsi attentamente alle istruzioni relative a tali farmaci e ridurre la posologia di esmololo nel modo seguente: 1) Entro la prima ora successiva alla somministrazione della prima dose di farmaco alternativo, si raccomanda di ridurre della metà (50%) la velocità di infusione dell’esmololo 2) Dopo la somministrazione della seconda dose del farmaco alternativo, si raccomanda di monitorare attentamente la risposta del paziente e, se nella prima ora è stato mantenuto un controllo soddisfacente, interrompere l’infusione di esmololo.Ulteriori informazioni sul dosaggio: Appena si raggiunge l’effetto terapeutico desiderato (ad es. pressione arteriosa ridotta), si sospende la dose di carico e si riduce l’infusione incrementale a 12,5-25 mcg /kg/min. Se lo si desidera, si aumenta anche l’intervallo tra le fasi di titolazione da cinque a dieci minuti. Quando la frequenza cardiaca, o la pressione arteriosa, si avvicina rapidamente o supera il limite di sicurezza si deve interrompere la somministrazione di ESMOCARD; successivamente si inizia di nuovo, senza somministrare un’infusione da carico, ad una dose inferiore dopo che la frequenza cardiaca, o la pressione arteriosa, è ritornata ad un livello accettabile. Speciali popolazioni Pazienti anziani Non sono stati ancora condotti studi particolari sui pazienti anziani. Tuttavia, un’analisi dei dati relativi a 252 pazienti di età superiore a 65 anni non ha rivelato nessuna modifica degli effetti farmacodinamici rispetto ai risultati ottenuti su pazienti di età inferiore a 65 anni. Pazienti con insufficienza renale Nei pazienti con insufficienza renale, è necessario adottare particolare cautela quando si somministra esmololo per infusione, poiché il metabolita acido viene eliminato attraverso i reni. L’eliminazione del metabolita acido si riduce in misura significativa in pazienti con patologia renale, con un incremento dell’emivita di eliminazione di circa dieci volte i livelli normali, unitamente a livelli di plasma sensibilmente elevati.Pazienti con insufficienza epatica In caso di insufficienza epatica, non sono necessarie precauzioni particolari per via del ruolo precipuo svolto dalle esterasi plasmatiche nel metabolismo dell’esmololo. Popolazione pediatrica (età inferiore a 18 anni): I dati disponibili sull’uso di esmololo cloridrato sui bambini sono limitati (vedere paragrafi 5.1 e 5.2). Poiché i dati disponibili non supportano la sicurezza e l’efficacia nella popolazione pediatrica, l’uso del prodotto non è raccomandato in questi pazienti. Modalità di somministrazione La polvere deve essere ricostituita/diluita prima dell’uso. La polvere ricostituita/diluita può essere somministrata in due diverse concentrazioni in due diversi volumi: 1. La concentrazione standard è di 10 mg/ml, con un volume finale di 250 ml 2. In alcuni casi dove si ritiene necessario un minore volume, è possibile preparare una concentrazione più alta (50 mg/ml) diluendo la polvere in un volume finale di 50 ml e poi somministrarla con una POMPA DI PERFUSIONE/MOTORIZZATA- L’esperienza in ambito clinico con l’uso di questa maggiore concentrazione è limitata. Questa maggiore concentrazione deve essere infusa solo attraverso una grossa vena o un catetere centrale utilizzando una pompa di perfusione (vedere il paragrafo 4.4). Vedere il paragrafo 6.6 per la modalità di preparazione. TABELLE DI CONVERSIONE DELLA VELOCITA’ DI INFUSIONE (mcg /kg/min à ml/min) per una soluzione per infusione diluita (10 mg/ml) somministrata tramite INFUSIONE STANDARD:

Tabella di conversione: microgrammo/kg/min ml/min (esmololo diluito alla concentrazione di 10 mg/ml)
  500 mcg/kg/min 50 mcg/kg/min 100 mcg/kg/min 150 mcg/kg/min 200 mcg/kg/min 250 mcg/kg/min 300 mcg/kg/min
  Solo 1 minuto            
kg ml/min ml/min ml/min ml/min ml/min ml/min ml/min
40 2 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2
45 2,25 0,225 0,45 0,675 0,9 1,125 1,35
50 2,5 0,25 0,5 0,75 1 1,25 1,5
55 2,75 0,275 0,55 0,825 1,1 1,375 1,65
60 3 0,3 0,6 0,9 1,2 1,5 1,8
65 3,25 0,325 0,65 0,975 1,3 1,625 1,95
70 3,5 0,35 0,7 1,05 1,4 1,75 2,1
75 3,75 0,375 0,75 1,125 1,5 1,875 2,25
80 4 0,4 0,8 1,2 1,6 2 2,4
85 4,25 0,425 0,85 1,275 1,7 2,125 2,55
90 4,5 0,45 0,9 1,35 1,8 2,25 2,7
95 4,75 0,475 0,95 1,425 1,9 2,375 2,85
100 5 0,5 1 1,5 2 2,5 3
105 5,25 0,525 1,05 1,575 2,1 2,625 3,15
110 5,5 0,55 1,1 1,65 2,2 2,75 3,3
115 5,75 0,575 1,15 1,725 2,3 2,875 3,45
120 6 0,6 1,2 1,8 2,4 3 3,6
Tabella di conversione: microgrammo/kg/min ml/ora (esmololo diluito alla concentrazione di 10 mg/ml)
  500 mcg/kg/min 50 mcg/kg/min 100 mcg/kg/min 150 mcg/kg/min 200 mcg/kg/min 250 mcg/kg/min 300 mcg/kg/min
  Solo 1 minuto            
kg ml/ora ml/ora ml/ora ml/ora ml/ora ml/ora ml/ora
40 120 12 24 36 48 60 72
45 135 13,5 27 40,5 54 67,5 81
50 150 15 30 45 60 75 90
55 165 16,5 33 49,5 66 82,5 99
60 180 18 36 54 72 90 108
65 195 19,5 39 58,5 78 97,5 117
70 210 21 42 63 84 105 126
75 225 22,5 45 67,5 90 112,5 135
80 240 24 48 72 96 120 144
85 255 25,5 51 76,5 102 127,5 153
90 270 27 54 81 108 135 162
95 285 28,5 57 85,5 114 142,5 171
100 300 30 60 90 120 150 180
105 315 31,5 63 94,5 126 157,5 189
110 330 33 66 99 132 165 198
115 345 34,5 69 103,5 138 172,5 207
120 360 36 72 108 144 180 216
TABELLE DI CONVERSIONE DELLA VELOCITA’ DI INFUSIONE (mcg /kg/min à ml/min) per una soluzione per infusione concentrata (50 mg/ml) somministrata con unaPOMPA DI PERFUSIONE/MOTORIZZATA:
Tabella di conversione: microgrammo/kg/min ml/min (esmololo diluito alla concentrazione di 50 mg/ml)
  500 mcg/kg/min 50 mcg/kg/min 100 mcg/kg/min 150 mcg/kg/min 200 mcg/kg/min 250 mcg/kg/min 300 mcg/kg/min
  Solo 1 minuto            
kg ml/min ml/min ml/min ml/min ml/min ml/min ml/min
40 0,4 0,04 0,08 0,12 0,16 0,2 0,24
45 0,45 0,045 0,09 0,135 0,18 0,225 0,27
50 0,5 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3
55 0,55 0,055 0,11 0,165 0,22 0,275 0,33
60 0,6 0,06 0,12 0,18 0,24 0,3 0,36
65 0,65 0,065 0,13 0,195 0,26 0,325 0,39
70 0,7 0,07 0,14 0,21 0,28 0,35 0,42
75 0,75 0,075 0,15 0,225 0,3 0,375 0,45
80 0,8 0,08 0,16 0,24 0,32 0,4 0,48
85 0,85 0,085 0,17 0,255 0,34 0,425 0,51
90 0,9 0,09 0,18 0,27 0,36 0,45 0,54
95 0,95 0,095 0,19 0,285 0,38 0,475 0,57
100 1 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6
105 1,05 0,105 0,21 0,315 0,42 0,525 0,63
110 1,1 0,11 0,22 0,33 0,44 0,55 0,66
115 1,15 0,115 0,23 0,345 0,46 0,575 0,69
120 1,2 0,12 0,24 0,36 0,48 0,6 0,72
Tabella di conversione: microgrammo/kg/min ml/ora (esmololo diluito alla concentrazione di 50 mg/ml)
  500 mcg/kg/min 50 mcg/kg/min 100 mcg/kg/min 150 mcg/kg/min 200 mcg/kg/min 250 mcg/kg/min 300 mcg/kg/min
  Solo 1 minuto            
kg ml/ora ml/ora ml/ora ml/ora ml/ora ml/ora ml/ora
40 24 2,4 4,8 7,2 9,6 12 14,4
45 27 2,7 5,4 8,1 10,8 13,5 16,2
50 30 3 6 9 12 15 18
55 33 3,3 6,6 9,9 13,2 16,5 19,8
60 36 3,6 7,2 10,8 14,4 18 21,6
65 39 3,9 7,8 11,7 15,6 19,5 23,4
70 42 4,2 8,4 12,6 16,8 21 25,2
75 45 4,5 9 13,5 18 22,5 27
80 48 4,8 9,6 14,4 19,2 24 28,8
85 51 5,1 10,2 15,3 20,4 25,5 30,6
90 54 5,4 10,8 16,2 21,6 27 32,4
95 57 5,7 11,4 17,1 22,8 28,5 34,2
100 60 6 12 18 24 30 36
105 63 6,3 12,6 18,9 25,2 31,5 37,8
110 66 6,6 13,2 19,8 26,4 33 39,6
115 69 6,9 13,8 20,7 27,6 34,5 41,4
120 72 7,2 14,4 21,6 28,8 36 43,2

Farmaci

BAXTER SpA

BREVIBLOCINFUS 250ML 10MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: ESMOLOLO CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:195,00 €

BAXTER SpA

BREVIBLOCINFUS 5F 100MG 10ML

PRINCIPIO ATTIVO: ESMOLOLO CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:65,03 €

BAXTER SpA

BREVINTIINFUS 100ML 20MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: ESMOLOLO CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:259,91 €