ESMOCARD INFUS POLV FL 2500MG -Effetti indesiderati
In caso di reazione avversa, è possibile ridurre la dose di esmololo oppure interromperne la somministrazione. La maggior parte delle reazioni avverse sono lievi e transitorie. La reazione avversa più importante è l’ipotensione. Per classificare la comparsa di effetti indesiderati si è utilizzata la seguente terminologia: Molto comune (≥ 1/10) Comune (≥1/100, <1/10) Non comune (≥1/1.000, <1/100) Raro (≥1/10.000, <1/1.000) Molto raro (< 1/10.000) Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) Patologie del sistema nervoso - Comune: parestesia, disturbi dell’attenzione, capogiri¹, sonnolenza, cefalea - Non comune: convulsioni, sincope, disgeusia, disturbi del linguaggio Patologie cardiache - Non comune: bradicardia, blocco atrioventricolare - Molto raro: arresto sinusale, asistole Patologie dell’occhio - Non comune: compromissione della vista Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche - Non comune: broncospasmo, sibilo,dispnea, congestione nasale, edema polmonare, ronchi, rantoli Patologie gastrointestinali - Comune: nausea, vomito Non comune: dispepsia, stipsi, bocca secca, dolore addominale Patologie renali e urinarie - Non comune: ritenzione urinaria Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo - Molto comune: diaforesi. - Non comune: eritema², scolorimento della pelle², - Molto raro: necrosi cutanea causata da stravaso² - Non nota: psoriasi³ Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo - Non comune: dolore muscolo-scheletrico. Disturbi del metabolismo e della nutrizione - Comune: anoressia Patologie vascolari - Molto comune: ipotensione - Non comune: ischemia periferica, pallore, rossore - Molto raro: tromboflebite² Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione - Comune: astenia, affaticamento, reazione nel sito di iniezione, reazione nel sito di infusione, infiammazione nel sito di infusione, indurimento nel sito di infusione - Non comune: dolore toracico, edema², dolore², bruciore nel sito di infusione, febbre e brividi Disturbi psichiatrici: - Comune: depressione, ansia, stato confusionale, agitazione - Non comune: pensieri anomali 1 I capogiri e la diaforesi sono associate a ipotensione sintomatica. 2 In associazione a reazioni nel sito di iniezione e di infusione. 3 I beta-bloccanti sono una classe di farmaci che, in certi casi, possono causare psoriasi o indurne il peggioramento. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.