DAUNOBLASTINA EV 1FL 20MG+10ML -Posologia

DAUNOBLASTINA EV 1FL 20MG+10ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

La dose singola può variare da 0,5 a 3 mg/kg. Le dosi di 0,5-1 mg/kg possono essere ripetute ad intervalli di 1 o più giorni; le dosi di 2 mg/kg dovrebbero essere spaziate di 4 o più giorni; le dosi di 2,5-3 mg/kg, benché raramente impiegate, dovrebbero essere somministrate solo a intervalli di 7-14 giorni. Il numero di iniezioni richieste varia ampiamente da paziente a paziente e deve essere fissato per ciascun caso secondo la risposta e la tollerabilità, con particolare riferimento al quadro ematologico e midollare e l’eventuale associazione con altri antiblastici. Sia nell’adulto che nel bambino si raccomanda di non superare la dose totale di 20 mg/kg (vedere paragrafo 4.4). Compromissione epatica Il dosaggio di Daunoblastina deve essere ridotto in quei pazienti che presentano compromissione della funzionalità epatica onde evitare un aumento della tossicità globale. Si raccomandano riduzioni della dose in pazienti con i seguenti parametri chimici nel siero: Non somministrare la daunorubicina cloridrato a pazienti con grave compromissione epatica (Child-Pugh Grado C [punteggio totale 10-15] - vedere paragrafo 4.3) Per pazienti con compromissione epatica da lieve a moderata (Child-Pugh Grado A [punteggio totale 5-6] e B [punteggio totale 7-9]), le riduzioni delle dosi sono raccomandate in base ai seguenti valori di bilirubina sierica: Bilirubina da 1,2 a 3 mg/dl: metà della dose iniziale raccomandata. Bilirubina >3 mg/dl: un quarto della dose iniziale raccomandata. Compromissione renale Per pazienti con compromissione renale moderata, velocità di filtrazione glomerulare (VFR) compresa fra 10-20 ml/min o creatinina sierica compresa fra circa 3,4-7,9 mg/dl, ridurre a metà la dose di daunorubicina cloridrato (vedere paragrafo 4.3). Modo di somministrazione Daunoblastina non è attiva per via orale e non deve essere somministrata per via intramuscolare o intratecale. La somministrazione viene fatta solo per iniezione endovenosa; è opportuno eseguirla attraverso il tubolare di una fleboclisi di soluzione fisiologica in corso, dopo essersi accertati che l’ago sia perfettamente in vena. Questa tecnica riduce il pericolo della fuoriuscita del farmaco ed assicura il lavaggio della vena al termine della somministrazione. Daunoblastina non deve essere mescolata con eparina in quanto questi farmaci presentano incompatibilità chimica ed in certe proporzioni formano un precipitato. Popolazione pediatrica Il dosaggio di Daunoblastina nei bambini (di età superiore ai 2 anni) è di solito calcolato in base all’area di superficie corporea e aggiustato per rispondere ai requisiti individuali di ogni paziente, sulla base della risposta clinica e dello status ematologico del paziente. I cicli possono essere ripetuti dopo 3-6 settimane. Per il regime di trattamento appropriato devono essere consultati i protocolli correnti specializzati e le linee guida. Per i bambini di età superiore a 2 anni la dose cumulativa massima è 300 mg/m². Per i bambini di età inferiore ai 2 anni (o con area di superficie corporea inferiore a 0,5 m²), la dose cumulativa massima è 10 mg/Kg.

Farmaci

PFIZER ITALIA Srl

DAUNOBLASTINAEV 1FL 20MG+10ML

PRINCIPIO ATTIVO: DAUNORUBICINA CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:19,50 €

INTERGAL PHARMA LTD

DAUNOXOMEIV 1FL 25ML 2MG/ML

PRINCIPIO ATTIVO: DAUNORUBICINA

PREZZO INDICATIVO:568,10 €