CLORAMFENICOLO FISIOEV 1FL 1G

FISIOPHARMA Srl

Principio attivo: CLORAMFENICOLO SUCCINATO SODICO

ATC: J01BA01 Descrizione tipo ricetta:
OSP - USO OSPEDALIERO
Presenza Glutine: No glutine
Classe 1: H Forma farmaceutica:
SOLUZIONE INIETT POLV SOLV
Presenza Lattosio: No lattosio
CLORAMFENICOLO FISIO EV 1FL 1G Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Il cloramfenicolo per uso endovenoso è indicato quando la somministrazione orale non può essere effettuata a causa di vomito, diarrea o stati settici gravi e nel caso in cui altri farmaci meno tossici siano risultati inefficaci o controindicati. Il cloramfenicolo è attivo verso numerosi batteri ed è indicato nel trattamento delle seguenti infezioni: -          febbre tifoide e salmonellosi (Salmonella typhi); -          meningite batterica (Haemophilus influenzae, Neisseria meningitidis); -          rickettiosi (Rickettsia); -          brucellosi (Brucella); -          psittacosi (Chlamydophila psittaci); -          linfogranuloma venereo (Lymphogranuloma-psittacosis); -          infezioni urinarie da Gram-negativi; -          infezioni da batteri anaerobi (Cocci gram-positive cocci, Clostridium).

Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:

Il cloramfenicolo è un inibitore del citocromo P450 e, pertanto, può determinare un aumento del tempo di dimezzamento di diversi farmaci con conseguente aumento della loro tossicità. Il cloramfenicolo diminuisce il metabolismo dei seguenti farmaci: -          dicumarolo e warfarin; -          fenitoina e fosfenitoina; -          clopidogrel; -          voriconazolo -          ciclofosfamide; -          ciclosporina; -          tacrolimus; -          fenobarbital; -          rifampicina. Il cloramfenicolo può interagire anche con i seguenti farmaci: -          paracetamolo: può causare un aumento della tossicità del cloramfenicolo; -          antibiotici beta-lattamici (penicilline e cefalosporine): si può verificare un antagonismo con il cloramfenicolo; -          cianocobalammina: il cloramfenicolo può diminuire l’effetto della cianocobalammina; -          entacapone: il cloramfenicolo può determinare una riduzione dell’escrezione biliare dell’entacapone con conseguente aumento della tossicità; -          sulfonamidi ipoglicemizzanti (tolbutamide, clorpropamide, glimepiride ecc.): il cloramfenicolo può determinare un eccessiva risposta ipoglicemica; -          ferro: il cloramfenicolo diminuisce l’efficacia del ferro; -          metotrexato: il cloramfenicolo, inibendo la flora batterica intestinale, diminuisce l’assorbimento intestinale del metotrexato. Inoltre, il cloramfenicolo può interferire con i meccanismi di immunità e non deve essere somministrato durante la fase di immunizzazione attiva, ad esempio con toxoide del tetano o il vaccino vivo del tifo. Il cloramfenicolo può determinare un risultato falso positivo nel test che sfrutta il metodo della riduzione del rame per la determinazione del glucosio nelle urine. In pazienti trattati con cloramfenicolo, si devono usare test delle urine basati sulle reazioni della glucosio-ossidasi.

Scheda tecnica (RCP) Composizione:

Ogni flaconcino di polvere contiene: Principio Attivo: cloramfenicolo succinato sodico g 1.3765 (pari a cloramfenicolo 1 g) Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.