CLINDAMICINA HIK 5F 600MG/4ML -Effetti indesiderati

CLINDAMICINA HIK 5F 600MG/4ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

A seguito di somministrazione di clindamicina sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati: – Apparato gastrointestinale: dolore addominale, nausea, vomito e diarrea (vedi "Avvertenze speciali e speciali precauzioni per l’uso"), ittero ed alterazioni della funzionalità epatica. – Reazioni di ipersensibilità: esantemi maculopapulosi, orticaria ed esantemi morbilliformi generalizzati (che sono tra le reazioni collaterali più frequenti); rari casi di eritema multiforme, alcuni tipo sindrome di Stevens–Johnson e di reazioni anafilattoidi. Qualora si verifichi uno di questi effetti collaterali, la terapia con clindamicina deve essere sospesa; se le reazioni sono gravi trattarle come di consueto (adrenalina, corticosteroidi, antistaminici). – Sistema ematopoietico: si sono verificati casi di neutropenia transitoria (leucopenia), eosinofilia, agranulocitosi e trombocitopenia in cui non era dimostrabile alcuna correlazione eziologica con la clindamicina. – Sistema cardiovascolare: dopo somministrazione endovenosa troppo rapida sono stati riportati rari casi di ipotensione e di arresto cardiocircolatorio. – Rene: sebbene non sia stata stabilita una causa diretta è stata osservata in rare occasioni disfunzione renale con aumento dell’azotemia, oliguria e/o proteinuria. – Reazioni locali: irritazione, dolore ed ascessi locali sono stati osservati dopo somministrazione per via intramuscolare e tromboflebite dopo somministrazione endovenosa. Queste reazioni possono essere evitate praticando le iniezioni intramuscolari profondamente nei glutei ed evitando la somministrazione per endovena (somministrazione mediante fleboclisi) – Cute e mucose: sono stati osservati prurito, rash cutanei, orticaria, vaginiti e rari casi di dermatite esfoliativa e bollosa. La tabella seguente elenca le reazioni avverse identificate attraverso esperienze su studi clinici e sorveglianza post–marketing per classe organo sistemica e per frequenza. Le reazioni avverse identificate da esperienze post–marketing sono inserite in differente carattere. Il gruppo di frequenza è definito usando la seguente convenzione: molto comune (≥ 1/10); comune (da ≥ 1/100 a < 1/10); non comune (da ≥ 1/1000 a < 1/100); raro (da ≥ 1/10.000 a < 1/1000); molto raro (< 1/10.000); non noto (non può essere stabilito sulla base dei dati disponibili). All’interno di ogni gruppo di frequenza gli effetti indesiderati sono elencati in ordine di gravità decrescente.

Classe organo sistemica Molto comune ≥ 1/10 Comune da ≥ 1/100 a < 1/10 Non comune da ≥ 1/1000 a < 1/100 Rara da ≥ 1/10.000 a < 1/1000 Molto rara < 1/1000 Non nota (non può essere stimata dai dati disponibili)
Infezioni ed infestazioni           Infezione vaginale
Disturbi del sangue e del sistema linfatico           Agranulocitosi, leucopenia, neutropenia, trombocitopenia, eosinofilia
Disturbi del sistema immunitario           Reazione anafilattica Reazione al farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS)
Disturbi del sistema nervoso     Disgeusia      
Disturbi cardiaci     Arresto cardio–circolatorio, ipotensione      
Disturbi vascolari   Tromboflebiti        
Disturbi gastrointestinali   Colite pesudomembranosa (vedi par. 4.4) Diarrea Nausea     Dolore addominale vomito
Disturbi epatobiliari   Anomali test di funzionalità epatica       Itterizia
Disturbi della pelle e del tessuto sottocutaneo   Eruzioni maculo–papulari Eritema multiforme Prurito Orticaria     Necrolisi epidermica tossica Sindrome di Stevens–Johnson Esantema pustoloso generalizzato acuto (AGEP) Dermatite esfoliativa Dermatite bollosa Rash morbilliforme
Disturbi generali e condizioni legate al sito di somministrazione     Dolore, ascesso     Irritazione al sito di iniezione
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Farmaci

HIKMA ITALIA SpA

CLINDAMICINA HIK5F 600MG/4ML

PRINCIPIO ATTIVO: CLINDAMICINA FOSFATO

PREZZO INDICATIVO:20,68 €

BIOINDUSTRIA L.I.M. SpA

CLINDAMICINA LIM5F 600MG/4ML

PRINCIPIO ATTIVO: CLINDAMICINA FOSFATO

PREZZO INDICATIVO:20,67 €