EXEDRINIL 10CPR 250+250+65MG -Effetti indesiderati
Molte delle seguenti reazioni avverse sono dose dipendenti e variabili da una persona all’altra. La tabella 1 fornisce una lista di reazioni avverse riportate da 16 studi clinici a dose singola che hanno coinvolto 4809 pazienti trattati con CIBALGINA EMICRANIA CEFALEA. Gli studi hanno esaminato l’efficacia di CIBALGINA EMICRANIA CEFALEA nel trattamento dell’emicrania, mal di testa o dolore dentale associato a estrazione dentale. Le reazioni avverse erano quelle considerate come almeno possibilmente correlate alla somministrazione di CIBALGINA EMICRANIA CEFALEA e sono elencate in ordine decrescente di frequenza secondo la classificazione per sistemi ed organi MedDRA. Tabella 1 Reazioni avverse in studi clinici in dose singola con CIBALGINA EMICRANIA CEFALEA almeno possibilmente correlate alla somministrazione del medicinale secondo la classificazione per sistemi ed organi MedDRA
Classificazione per sistemi ed organi MedDRA | Comuni ≥ 1/100, < 1/10 | Non comuni ≥ 1/1,000, < 1/100 | Rari ≥ 1/10,000, < 1/1,000 |
Infezioni e infestazioni | | | Faringite |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | | | Diminuzione dell’appetito |
Disturbi psichiatrici | Nervosismo | | |
| | Insonnia | |
| | | Ansia |
| | | Euforia |
| | | Tensione |
Patologie del sistema nervoso | Vertigine | | |
| | Tremore | |
| | Parestesia | |
| | Mal di testa | |
| | | Disgeusia |
| | | Disturbi dell’attenzione |
| | | Amnesia |
| | | Coordinazione anormale |
| | | Iperestesia |
| | | Mal di testa sinusale |
Patologie dell’occhio | | | Dolore agli occhi |
| | | Disturbi della visione |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | | Tinnito | |
Patologie cardiache | | Aritmia | |
Patologie vascolari | | | Vampate |
| | | Disturbi vascolari periferici |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | | | Epistassi |
| | | Ipoventilazione |
| | | Rinorrea |
Patologie gastrointestinali | Nausea | | |
| Disagio addominale | | |
| | Secchezza delle fauci | |
| | Diarrea | |
| | Vomito | |
| | | Eruttazione |
| | | Flatulenza |
| | | Disfagia |
| | | Parestesia orale |
| | | Ipersecrezione salivare |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | | | Iperidrosi |
| | | Prurito |
| | | Orticaria |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | | | Rigidità muscolo scheletrica |
| | | Dolore al collo |
| | | Dolore alla schiena |
| | | Spasmi muscolari |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | | Fatica | |
| | Sensazione di nervosismo | |
| | | Astenia |
| | | Disagio toracico |
Esami diagnostici | | Aumentato ritmo cardiaco | |
Esperienza successiva alla commercializzazione Sono state raccolte le reazioni avverse da segnalazioni spontanee dopo–commercializzazione che coprono un periodo stimato > di 16 anni. Le reazioni avverse dopo–commercializzazione non menzionate precedentemente nella sezione 4.8, che sono state riportate come maggiori o uguali all’1% o che sono considerate importanti da un punto di vista medico, sono riassunte sotto. Poiché questi dati derivano dal sistema di segnalazioni spontanee, le frequenze di questi eventi non può essere determinata in modo affidabile. Pertanto la frequenza delle reazioni avverse segnalate nel corso dell’esperienza dopo–commercializzazione è sconosciuta.
Tabella 2 Reazioni avverse da segnalazioni spontanee post–commercializzazione Classificazione per sistemi ed organi | Terminologia preferita |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità |
Disturbi psichiatrici | Agitazione |
Patologie del sistema nervoso | Emicrania, sonnolenza |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eritema, rash, angioedema, eritema multiforme |
Patologie cardiache | Palpitazioni |
Patologie vascolari | Ipotensione |
Patologie respiratorie, toraciche, e mediastiniche | Dispnea, asma |
Patologie gastrointestinali | Dolori addominali superiori, dispepsia, dolore addominale, emorragia GI (incluso emorragia GI superiore, emorragia gastrica, ulcera emorragica gastrica, emorragia da ulcera duodenale, emorragia rettale), ulcera GI (inclusa ulcera gastrica, ulcera duodenale, estesa ulcera intestinale, ulcera peptica) |
Patologie epatobiliari | Insufficienza epatica |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Malessere, sensazione di anormalità |
Non ci sono informazioni disponibili che suggeriscano che l’entità e la tipologia delle reazioni avverse delle singole sostanze vengano aumentate o lo spettro ampliato quando l’associazione fissa è usata come previsto. L’aumentato rischio di sanguinamento può persistere per 4–8 giorni dopo l’assunzione di acido acetilsalicilico. Molto raramente grave sanguinamento (ad es. emorragia cerebrale) particolarmente in pazienti con ipertensione non trattata e/o concomitante trattamento con anticoagulanti. In casi singoli questi possono mettere a rischio la vita.
Segnalazione di sospette reazioni avverse La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.