CANDESARTAN ID MY 28CPR16+12,5 -Effetti indesiderati

CANDESARTAN ID MY 28CPR16+12,5 Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Negli studi clinici controllati con candesartan cilexetil/idroclorotiazide le reazioni avverse sono state lievi e transitorie. Le sospensioni del trattamento a causa di eventi avversi sono state simili con candesartan cilexetil/idroclorotiazide (2,3% - 3,3%) e con placebo (2,7% - 4,3%). Negli studi clinici con candesartan cilexetil / idroclorotiazide, le reazioni avverse sono state limitate a quelle che sono state segnalate precedentemente con candesartan cilexetil e / o idroclorotiazide. La tabella seguente riporta le reazioni avverse con candesartan cilexetil da studi clinici e dall’esperienza post-marketing. In un’analisi globale dei dati degli studi clinici di pazienti ipertesi, sono state definite le reazioni avverse con candesartan cilexetil, sulla base di un’incidenza di eventi avversi con candesartan cilexetil di almeno l’1% maggiore dell’incidenza osservata con placebo: Le frequenze usate nelle tabelle del paragrafo 4.8 sono: molto comuni (≥1/10), comuni (≥1/100 e <1/10), non comuni (≥1/1000 e <1/100), rari (≥1/10.000 e<1/1000), molto rari (<1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):

Classe sistemico-organica Frequenza Effetti indesiderati
Infezioni e infestazioni Comuni Infezione respiratoria
Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari Leucopenia, neutropenia e agranulocitosi
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Molto rari Iperpotassiemia, iposodiemia
Patologie del sistema nervoso Comuni Capogiri/vertigini, cefalea
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Molto rari Tosse
Patologie gastrointestinali Molto rari Nausea
Non nota Diarrea
Patologie epatobiliari Molto rari Aumento degli enzimi epatici, funzionalità epatica anormale o epatite
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Molto rari Angioedema, rash, orticaria, prurito
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Molto rari Dolore alla schiena, artralgia, mialgia
Patologie renali ed urinarie Molto rari Compromissione renale, inclusa insufficienza renale in pazienti predisposti (vedere paragrafo 4.4)
La tabella seguente riporta le reazioni avverse con idroclorotiazide in monoterapia, di solito con dosi di 25 mg o maggiori:
Classe sistemico-organica Frequenza Effetti indesiderati
Patologie del sistema emolinfopoietico Rari Leucopenia, neutropenia/agranulocitosi, trombocitopenia, anemia aplastica, depressione midollare, anemia emolitica
Disturbi del sistema immunitario Rari Reazioni anafilattiche
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni Iperglicemia, iperuricemia, squilibrio elettrolitico (incluse iposodiemia ed ipopotassiemia)
Disturbi psichiatrici Rari Disturbi del sonno, depressione, irrequietezza
Patologie del sistema nervoso Comuni Stordimento, vertigini
Rari Parestesia
Patologie dell’occhio Rari Visione sfuocata transitoria
Non nota Miopia acuta, glaucoma acuto ad angolo chiuso
Patologie cardiache Rari Aritmia cardiaca
Patologie vascolari Non comuni Ipotensione posturale
Rari Angioite necrotizzante (vasculite, vasculite cutanea)
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Rari Distress respiratorio (incluse polmonite ed edema polmonare)
Patologie gastrointestinali Non comuni Anoressia, perdita dell’appetito, irritazione gastrica, diarrea, stipsi
Rari Pancreatite
Patologie epatobiliari Rari Itterizia (ittero colestatico intraepatico)
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comuni Eruzione cutanea, orticaria, reazioni da fotosensibilità
Rari Necrolisi epidermica tossica, reazioni simil-lupus eritematoso cutaneo, riattivazione del lupus eritematoso cutaneo
Non nota Lupus eritematoso sistemico
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Rari Spasmo muscolare
Patologie renali ed urinarie Comuni Glicosuria
Rari Disfunzioni renali e nefrite interstiziale
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Comuni Debolezza
Rari Febbre
Esami diagnostici Comuni Aumenti del colesterolo e trigliceridi
Rari Aumento di azotemia e creatinina sierica
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-re azione-avversa.

Farmaci