BOCOUTURE 1FL 50U 4U/0,1ML -Posologia

BOCOUTURE 1FL 50U 4U/0,1ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

A causa delle differenze di unità nel saggio di potenza, le dosi unitarie per BOCOUTURE non sono interscambiabili con quelle per le altre preparazioni di tossina botulinica di tipo A. Per informazioni dettagliate sugli studi clinici con BOCOUTURE in confronto al complesso convenzionale di tossina botulinica di tipo A (900 kD) vedere il paragrafo 5.1. Generale BOCOUTURE può essere somministrato solo da medici con opportune qualifiche e l’esperienza necessaria nell’applicazione della tossina botulinica di tipo A. Posologia Rughe verticali tra le sopracciglia osservate al massimo corrugamento (rughe glabellari) Dopo la ricostituzione di BOCOUTURE una dose di 4 unità è iniettata in ognuno dei 5 siti di iniezione: due iniezioni in ogni muscolo corrugatore e una iniezione nel muscolo procero, che corrisponde alla dose standard di 20 unità. La dose può essere aumentata dal medico fino a 30 unità se richiesto in base alle necessità dei pazienti, con almeno ‘3 mesi’ di intervallo tra i trattamenti. Solitamente, un miglioramento delle rughe verticali tra le sopracciglia osservate al massimo corrugamento (rughe glabellari) inizia a manifestarsi dopo 2 o 3 giorni con il massimo effetto osservato nel trentesimo giorno. L’effetto dura fino a 4 mesi dopo l’iniezione. Rughe periorbitali laterali osservate al massimo sorriso (rughe a zampe di gallina) Dopo la ricostituzione di BOCOUTURE 4 unità vengono iniettate bilateralmente in ognuno dei 3 siti di iniezione. Un’iniezione di 0,1 ml viene effettuata a 1 cm circa lateralmente rispetto al bordo orbitale osseo. Le altre due iniezioni devono essere effettuate 1 cm circa al di sopra e al di sotto dell’area della prima iniezione. La dose standard totale raccomandata per trattamento è di 12 unità per lato (dose globale totale: 24 unità). Un miglioramento delle rughe periorbitali laterali osservate al massimo sorriso (rughe a zampe di gallina) avviene principalmente entro i primi 6 giorni con l’effetto massimo osservato al giorno 30. L’effetto dura fino a 4 mesi dopo l’iniezione. Rughe orizzontali della fronte osservate alla massima contrazione L’intervallo di dose totale raccomandato è 10-20 unità in base alle necessità individuali del paziente con un intervallo di almeno “3 mesi” tra i trattamenti. Dopo la ricostituzione di BOCOUTURE una dose totale da 10 a 20 unità è iniettata nel muscolo frontale in 5 siti di iniezione allineati orizzontalmente almeno 2 cm sopra il bordo dell’orbita. Per ciascun punto di iniezione si applicano 2 unità, 3 unità o 4 unità. Un miglioramento delle rughe orizzontali della fronte osservate alla massima contrazione avviene entro i 7 giorni con l’effetto massimo osservato al giorno 30. L’effetto dura fino a 4 mesi dopo l’iniezione. Tutte le indicazioni Se il trattamento non mostra efficacia entro un mese dopo l’iniezione iniziale, si devono prendere le seguenti misure: • Analisi delle ragioni per la mancata risposta, ad es. dose troppo bassa, scarsa tecnica d’iniezione, possibile sviluppo di anticorpi che neutralizzano le neurotossine. • Aggiustamento di dose rispetto all’analisi del fallimento della terapia più recente. • Verificare se il trattamento con la neurotossina botulinica di tipo A è la terapia adeguata. • Nel caso non si siano verificate reazioni avverse durante il trattamento iniziale, può essere eseguito un trattamento aggiuntivo in conformità all’intervallo minimo di 3 mesi tra il trattamento iniziale e la ripetizione del trattamento. Popolazioni speciali Sono disponibili dati clinici limitati provenienti dagli studi di fase III sull’utilizzo di BOCOUTURE nei pazienti con oltre 65 anni di età. Finché non saranno disponibili ulteriori dati su questo gruppo di età, BOCOUTURE non è raccomandato per l’uso in pazienti con più di 65 anni. Popolazione pediatrica La sicurezza e l’efficacia di BOCOUTURE per il trattamento delle rughe verticali tra le sopracciglia osservati al massimo corrugamento, delle rughe periorbitali laterali osservate al massimo sorriso e delle rughe orizzontali della fronte osservate alla massima contrazione nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni non sono state studiate. BOCOUTURE non è dunque raccomandato nella popolazione pediatrica. Modo di somministrazione Tutte le indicazioni BOCOUTURE ricostituito è destinato ad iniezione intramuscolare. Dopo la ricostituzione, BOCOUTURE deve essere usato immediatamente e può essere usato solo per un trattamento per paziente. BOCOUTURE ricostituito è iniettato usando un ago sottile sterile (ad esempio ago da 30-33 gauge/0,20-0,30 mm di diametro/13 mm di lunghezza). Si raccomanda un volume d’iniezione da 0,04 a 0,1 ml circa per sito d’iniezione. Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione e per le istruzioni sullo smaltimento dei flaconcini, vedere il paragrafo 6.6. Gli intervalli tra i trattamenti non devono essere inferiori ai 3 mesi. Se il trattamento fallisce, o l’effetto si riduce con iniezioni ripetute, devono essere utilizzati metodi di trattamento alternativi. Rughe verticali tra le sopracciglia osservati al massimo corrugamento (rughe glabellari) Prima e durante l’iniezione, si devono usare il pollice o l’indice per esercitare una decisa pressione sotto il bordo dell’orbita per evitare la diffusione della soluzione in questa regione. Durante l’iniezione si deve mantenere l’allineamento superiore e mediale dell’ago. Al fine di ridurre il rischio di blefaroptosi, sono da evitare le iniezioni vicino al muscolo elevatore superiore della palpebra e nella porzione craniale del muscolo orbicolare dell’occhio. Le iniezioni nel muscolo corrugatore devono essere fatte nella porzione mediale del muscolo e nella porzione centrale del ventre muscolare almeno 1 cm sopra il bordo osseo dell’orbita. Rughe periorbitali laterali osservate al massimo sorriso (rughe a zampe di gallina) Le iniezioni devono essere eseguite per via intramuscolare nel muscolo orbicolare dell’occhio, direttamente sotto il derma per evitare la diffusione di BOCOUTURE. Devono essere evitate iniezioni troppo vicine al muscolo zigomatico maggiore per evitare la ptosi delle labbra. Rughe orizzontali della fronte osservate alla massima contrazione Per ridurre il rischio di ptosi delle sopracciglia, deve essere evitata la paralisi delle fibre muscolari inferiori iniettando BOCOUTURE vicino al bordo dell’orbita.

Farmaci