ATC: N03AB02 | Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: H | Forma farmaceutica: SOLUZIONE INIETTABILE |
Presenza Lattosio: ![]() |
Aurantin parenterale è indicato per il controllo dello stato epilettico di tipo tonico–clonico (grande male) e per la prevenzione e il trattamento di crisi che compaiono durante o dopo interventi di neurochirurgia e/o gravi traumi cranici. Aurantin è impiegato nel trattamento di aritmie cardiache, quali aritmie ventricolari pericolose per la vita o aritmie secondarie causate da intossicazione da digitale, nei casi in cui non c’è stata risposta ad altri trattamenti antiaritmici disponibili o quando altri antiaritmici potrebbero non essere tollerati.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
La fenitoina si lega ampiamente alle proteine sieriche/plasmatiche ed è soggetta a spiazzamento competitivo. La fenitoina è metabolizzata dagli enzimi CYP2C9 e CYP2C19 del citocromo epatico (CYP) P450 ed è particolarmente sensibile alle interazioni con farmaci inibitori in quanto soggetta a metabolismo saturabile. L’inibizione del metabolismo può produrre aumenti significativi delle concentrazioni di fenitoina circolante e accentuare il rischio di tossicità da farmaco. La fenitoina è un potente induttore degli enzimi epatici di metabolizzazione dei farmaci e può ridurre i livelli dei farmaci metabolizzati da questi enzimi. Molti farmaci possono aumentare o diminuire i livelli sierici di fenitoina o possono essere influenzati dalla fenitoina. Le determinazioni dei livelli sierici di fenitoina sono particolarmente utili quando si sospettano possibili interazioni farmacologiche. Di seguito sono elencate le interazioni farmacologiche che si verificano più comunemente. Farmaci che possono aumentare i livelli sierici di fenitoina Nella Tabella 1 sono riassunte le classi farmacologiche che possono aumentare i livelli sierici di fenitoina. Tabella 1 Farmaci che possono aumentare i livelli sierici di fenitoinaClassi farmacologiche | Farmaci in ciascuna classe (esempi) |
Alcool (assunzione acuta) | |
Analgesici/antinfiammatori | Azapropazone Fenilbutazone Salicilati |
Anestetici | Alotano |
Antibatterici | Cloramfenicolo Eritromicina Isoniazide Sulfadiazina Sulfametizolo Sulfametoxazolo–trimetoprim Sulfafenazolo Sulfisoxazolo Sulfonamidi Sultiamina |
Anticonvulsivanti | Felbamato Oxcarbazepina Valproato di sodio Succinimidi Topiramato |
Agenti antifungini | Amfotericina B Fluconazolo Itraconazolo Ketoconazolo Miconazolo Voriconazolo |
Agenti antineoplastici | Fluorouracile Capecitabina |
Benzodiazepine/farmaci psicotropi | Clordiazepossido Diazepam Disulfiram Metilfenidato Trazodone Viloxazina |
Calcioantagonisti/agenti cardiovascolari | Amiodarone Dicumarolo Diltiazem Nifedipina Ticlopidina |
H2–antagonisti | Cimetidina |
Inibitori della HMG–CoA reduttasi | Fluvastatina |
Ormoni38 | Estrogeni |
Farmaci immunosoppressori | Tacrolimus |
Ipoglicemizzanti orali | Tolbutamide |
Inibitori della pompa protonica | Omeprazolo |
Inibitori della ricaptazione della serotonina | Fluoxetina Fluvoxamina Sertralina |
Classi farmacologiche | Farmaci in ciascuna classe (esempi) |
Alcool (assunzione acuta) | |
Antibatterici | Rifampina Ciprofloxacina |
Anticonvulsivanti | Vigabatrin Carbamazepina |
Agenti antineoplastici | Bleomicina Carboplatino Cisplatino Doxorubicina Metotrexato |
Antiretrovirali | Fosamprenavir Nelfinavir Ritonavir |
Broncodilatatori | Teofillina |
Agenti cardiovascolari | Reserpina |
Acido folico | Acido folico |
Iperglicemizzanti | Diazoxide |
Erba di San Giovanni | Erba di San Giovanni |
Classi farmacologiche | Farmaci in ciascuna classe (esempi) |
Antibatterici | Ciprofloxacina |
Anticonvulsivanti | Carbamazepina Fenobarbital Valproato di sodio Acido valproico |
Agenti antineoplastici | |
Farmaci psicotropi | Clordiazepossido Diazepam Fenotiazine |
Alcuni antacidi |
Classi farmacologiche | Farmaci in ciascuna classe (esempi) |
Antibatterici | Doxiciclina Rifampina Tetraciclina |
Anticonvulsivanti | Carbamazepina Lamotrigina Fenobarbital Valproato di sodio Acido valproico |
Agenti antifungini | Azoli Posaconazolo Voriconazolo |
Antielmintici | Albendazolo Praziquantel |
Agenti antineoplastici | Teniposide |
Antiretrovirali | Delavirdina Efavirenz Fosamprenavir Indinavir Lopinavir/ritonavir Nelfinavir Ritonavir Saquinavir |
Broncodilatatori | Teofillina |
Calcioantagonisti/agenti cardiovascolari | Digitossina Digossina Mexiletina Nicardipina Nimodipina Nisoldipina Chinidina Verapamil |
Corticosteroidi | |
Anticoagulanti cumarinici | Warfarin |
Ciclosporine | |
Diuretici | Furosemide |
Inibitori della HMG–CoA reduttasi | Atorvastatina Fluvastatina Simvastatina |
Ormoni | Estrogeni Contracettivi orali |
Iperglicemizzanti | Diazossido |
Bloccanti neuromuscolari | Alcuronio Cisatracurio Pancuronio Rocuronio Vecuronio |
Analgesici oppioidi | Metadone |
Ipoglicemizzanti orali | Clorpropamide Gliburide Tolbutamide |
Agenti psicotropi/antidepressivi | Clozapina Paroxetina Quetiapina Sertralina |
Vitamina D | Vitamina D |
Acido Folico | Acido Folico |
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Una fiala contiene Principio attivo: fenitoina sodica 250 mg. Eccipienti con effetti noti: etanolo, sodio idrossido Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.