NAPROXENE SODICO HCS 30CPR -Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati che possono verificarsi durante il trattamento con naproxene sodico sono classificati nei seguenti gruppi in ordine di frequenza: - Molto comune (≥1/10) - Comune (≥1/100,<1/10) - Non comune (≥1/1.000,<1/100) - Raro (≥1/10.000,<1/1.000) - Molto raro <1/10.000) - Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) Disordini gastrointestinali Le reazioni avverse più comunemente osservate sono di natura gastrointestinale. Possono verificarsi infiammazione, sanguinamento (in alcuni casi fatale, soprattutto nei pazienti anziani), ulcera peptica, perforazione e ostruzione del tratto gastrointestinale superiore o inferiore (vedere paragrafo 4.4). Sono stati segnalati casi di esofagite, gastrite, pancreatite, stomatite, esacerbazione della colite ulcerosa e morbo di Crohn (vedere paragrafo 4.4). Ci sono stati anche casi di bruciore di stomaco, dispepsia, dolore addominale, nausea, vomito, diarrea, flatulenza, stitichezza, ematemesi e melena. La frequenza degli effetti indesiderati è elencata secondo i singoli sistemi d’organo:
Raro | Molto raro | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | agranulocitosi, anemia aplastica, eosinofilia, anemia emolitica, leucopenia, trombocitopenia | |
Disturbi del sistema immunitario | reazioni anafilattoidi | |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | iperpotassiemia | |
Disturbi psichiatrici | depressione, disturbi del sonno, insonnia | |
Patologie del sistema nervoso | vertigini, sonnolenza, mal di testa, sensazione di vertigini, neurite retro-bulbare ottica, convulsioni, disfunzione cognitiva, difficoltà di concentrazione | |
Patologie dell’occhio | disturbi visivi, opacità della cornea, papillite, papilledema | |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | perdita dell’udito, problemi uditivi, tinnito, vertigini | |
Patologie cardiache | palpitazioni, associazione riportata tra insufficienza cardiaca e trattamento con FANS, insufficienza cardiaca congestizia | |
Patologie vascolari | riportato edema e ipertensione associate al trattamento con FANS, vasculite* | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | asma, polmonite eosinofila, dispnea, edema polmonare. | |
Patologie epatobiliari | danno al fegato | epatite (alcuni casi di epatite sono stati fatali), ittero. |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | ecchimosi, prurito, porpora, eruzione cutanea, sudorazione, alopecia, necrolisi epidermica, eritema multiforme, disturbi bollosi (compresa la sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica), eritema nodoso, eruzione fissa da farmaco, lichen planus, reazione pustolosa, lupus eritematoso sistemico, reazioni di fotosensibilità e orticaria (compresi rari casi in cui la pelle assume la comparsa di porfiria cutanea tarda [pseudoporfiria] o di epidermolisi bollosa ed edema angioneurotico) ** | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | mialgia, debolezza muscolare | |
Patologie renali e urinarie | ematuria, nefrite interstiziale, sindrome necrotica, malattia dei reni, danno renale, necrosi papillare renale | |
Patologie del sistema riproduttivo e della mammella | infertilità femminile | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | edema, sete, piressia (brividi e febbre), malessere generale | |
Esami diagnostici | valori anormali dei testi di funzionalità epatica, elevata creatinina sierica |