ALPRAZOLAM AU 30CPR 1MG FL -Posologia
Il trattamento deve essere il più breve possibile. Si raccomanda una rivalutazione del paziente al termine di un periodo di trattamento non più lungo di 4 settimane e la necessità di un trattamento continuato deve essere valutata attentamente, particolarmente se il paziente è senza sintomi. La durata totale del trattamento non deve essere superiore a 8-12 settimane, compreso un periodo di sospensione graduale. In determinati casi, può essere necessaria l’estensione oltre il periodo massimo di trattamento; in tal caso, ciò non deve avvenire senza rivalutazione della condizione del paziente da parte di uno specialista. Come con tutte le benzodiazepine, i medici devono essere informati che in alcuni pazienti l’uso a lungo termine può portare a dipendenza. Il dosaggio ottimale di Alprazolam Aurobindo deve essere basato a seconda della gravità dei sintomi e della risposta individuale del paziente. Deve essere utilizzata la dose più bassa in grado di controllare i sintomi. Il dosaggio deve essere rivalutato ad intervalli non superiori alle 4 settimane. La dose abituale è riportata più sotto; in quei pochi pazienti che necessitano di dosi più elevate, il dosaggio deve essere aumentato gradualmente per evitare effetti avversi. Quando è richiesto un dosaggio più alto, deve essere aumentata la dose serale prima di quelle diurne. In generale i pazienti che non sono mai stati trattati con psicofarmaci richiederanno dosi minori rispetto a quei pazienti precedentemente trattati o a pazienti con un passato di alcolismo cronico. Il trattamento deve essere diminuito gradualmente. Durante la sospensione del trattamento con alprazolam, il dosaggio deve essere ridotto lentamente secondo la buona pratica medica. Si suggerisce di ridurre il dosaggio giornaliero di alprazolam di non più di 0,5 mg ogni 3 giorni. Alcuni pazienti possono richiedere una riduzione ancora più graduale. Nei pazienti anziani la clearance del medicinale è ridotta e come con le altre benzodiazepine vi è un’aumentata sensibilità al medicinale. Ansia: da 0,25 a 0,50 mg 3 volte al giorno aumentando fino ad un totale di 3 mg al giorno, se necessario. Pazienti geriatrici o in presenza di malattie debilitanti: 0,25 mg 2-3 volte al giorno da aumentare gradualmente se necessario e se tollerato dal paziente. Pazienti pediatrici: la sicurezza e l’efficacia di alprazolam non sono state stabilite nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni; pertanto l’uso di alprazolam non è raccomandato. Se si verificano effetti collaterali, la dose deve essere ridotta. Si consiglia di rivedere regolarmente il trattamento e di interrompere l’uso il prima possibile. In caso di necessità di un trattamento a lungo termine, deve essere preso in considerazione un trattamento intermittente per minimizzare il rischio di dipendenza.