Primo Soccorso

Disturbi generali
Cosa fare
Tutti i pazienti con emottisi massiva (cioè molto abbondante o associata a manifestazioni di insufficienza respiratoria) devono recarsi immediatamente al Pronto soccorso. Considerata la possibile rapidità di evoluzione del quadro clinico, va sempre richiesto l’intervento del sistema di emergenza territoriale chiamando il 118 per garantire che il trasferimento verso l’ospedale sia assistito da un medico capace di procedere, se necessario, all’intubazione endotracheale e alla ventilazione meccanica. La semplice striatura ematica dell’espettorato in un fumatore con bronchite cronica e tosse ingravescente richiede in genere una rapida valutazione da parte del medico di medicina generale, in quanto quasi sempre è dovuta a una riacutizzazione della bronchite (per la quale è necessario stabilire una terapia adeguata) o a un cancro del polmone (nel qual caso vanno disposte delle indagini diagnostiche). Tuttavia, anche emottisi di minima entità giustificano un prudenziale accesso al Pronto soccorso in determinate circostanze, che si elencano di seguito:
- pazienti portatori di bronchiectasie, o in cura per una tubercolosi, o trattati con farmaci anticoagulanti (rischio di sanguinamento massivo);
- febbre elevata, specialmente con brividi (sospetta polmonite);
- difficoltà respiratoria improvvisa (sospetta embolia polmonare);
- dolore toracico accentuato dagli atti respiratori (sospetta pleuro-polmonite).
Altro inPrimo Soccorso -Disturbi generali
Altro inPrimo Soccorso