Primo Soccorso

Disturbi generali
Cause più comuni
Tutte le malattie in grado di produrre lesioni a piena parete di un vaso superficiale situato tra la trachea e gli alveoli polmonari possono determinare una fuoriuscita di sangue, il quale si raccoglie nei bronchi, ne stimola la mucosa (come farebbe qualsiasi materiale estraneo), evoca il riflesso della tosse, e viene quindi espulso verso la bocca.
Le più frequenti tra queste condizioni sono: la bronchite (acuta e cronica) e il cancro (sia il cancro primitivo del polmone sia le metastasi polmonari di un cancro insorto in un altro organo); in minor misura la tubercolosi, le bronchiectasie e le polmoniti. In particolare, se l’emottisi è massiva, andrebbero sospettate la tubercolosi e le bronchiectasie.
Cause più rare di emottisi sono: l’embolia polmonare, malformazioni vascolari e alcune malattie autoimmuni (lupus eritematoso, granulomatosi di Wegener, sindrome di Goodpasture).
Una considerevole quota delle emottisi (fino al 30%) rimane inspiegata (non si individua la causa neppure dopo esami approfonditi).
Altro inPrimo Soccorso -Disturbi generali
Altro inPrimo Soccorso